Attualità
A Biella dal 7 al 9 novembre tornerà il «Ben Cuncià», festival dedicato alla polenta concia
Torna uno degli eventi gastronomici più amati del Biellese, il Ben Cuncià, cioè il festival dedicato alla polenta concia, all’ottava edizione.
A Biella dal 7 al 9 novembre tornerà il «Ben Cuncià», festival dedicato alla polenta concia
Un’occasione imperdibile per riscoprire i sapori autentici della cucina tradizionale e celebrare in compagnia le specialità culturali e culinarie del territorio.
La formula del festival, che l’anno scorso ha registrato più di 7.500 presenze, è sempre la stessa: i ristoranti aderenti offriranno un menu a prezzo fisso per tutti i partecipanti che riceveranno un kit di benvenuto da collezionare. Ci sarà un menu speciale per i bambini e, in alcuni casi, la possibilità di asporto. E, come tutti gli anni, la manifestazione sarà ricca di novità.
Ben Cuncià Express – Sabato 8, grazie alla collaborazione con Co.Mi.S, l’Associazione Pendolari Biellesi, Gruppo Ferrovie Biellesi e le guide escursionistiche della Regione Piemonte, partirà da Novara un treno speciale diretto a Biella. I turisti, accompagnati dalle guide, avranno l’opportunità di scoprire le bellezze della città, gustare un delizioso menù Ben Cuncià e, al termine della giornata, fare ritorno a Novara sempre in treno.
Il Trekking della polenta concia – Domenica 9 con partenza da Biella insieme alle guide escursionistiche della Regione Piemonte, sarà possibile arrivare a Oropa a piedi immersi nella natura, per i meno arditi si potrà anche solo percorrere una parte di tracciato partendo dalle cave del Favaro. Per informazioni contattare il 333 2662599.
Il sentiero della polenta concia biellese – Domenica 9 novembre in compagnia dell’associazione Mucrone Local, al Santuario di Oropa e alla Fondazione Biellezza verrà inaugurato (la cerimonia avrà inizio alle ore 14,30) il sentiero della polenta concia biellese che è stato realizzato, appunto a Oropa, grazie a parte del ricavato del Ben Cuncià 2024. Scopriremo insieme come smaltire un ottimo piatto di polenta concia grazie ad una bella camminata!
Il grembiule rosso – Quest’anno scopriamo in anticipo il colore del grembiule che ogni partecipante a riceverà come parte del kit omaggio. Sarà rosso e porterà un messaggio di solidarietà a tutte le donne vittime di violenza. Un piccolo gesto dal grande valore: perché ogni occasione può diventare un momento per ricordare, riflettere e sostenere le giuste cause, come questa. Indossare il grembiule rosso sarà il nostro modo di dire no alla violenza e sì al rispetto e alla libertà.
Christian Clarizio, presidente della Pro Loco Biella e Valle Oropa, associazione che organizza l’evento, dice: «Anche quest’anno ci siamo chiesti in che modo la nuova edizione di ben Cuncià avrebbe potuto contribuire in maniera concreta a una giusta causa dando quindi un segnale forte. Così abbiamo deciso di sensibilizzare i tanti commensali su un tema delicato come la violenza di genere. Devo ringraziare i nostri partner, in particolare ATL Terre dell’Alto Piemonte, Fondazione Biellezza, Formaggi Botalla e Koodit per il grande supporto che ci forniscono nella realizzazione del progetto».
Stefano Murdaca, vice presidente Pro Loco, aggiunge: «Abbiamo da poco reso noti i menu dei circa 40 ristoranti aderenti e già stanno arrivando molte prenotazioni. Una splendida occasione per i biellesi di passare una serata diversa dal solito all’insegna della compagnia e del buon mangiare e, per chi ci viene a trovare da fuori, per scoprire le tante bellezze che la nostra città e il suo territorio offrono. Inoltre, non mancheranno le tradizionali iniziative collaterali, come il concorso fotografico Ben Cun…cheese, bandito in collaborazione con il fotografo biellese Stefano Ceretti, o le oramai famose tomette prodotte per noi da Formaggi Botalla. Seguite Ben Cuncià sui social e rimarrete aggiornati su tutte le novità».

You must be logged in to post a comment Login