Seguici su

Attualità

A lezione di sicurezza in montagna con la Guardia di Finanza del Soccorso Alpino

Pubblicato

il

A lezione di sicurezza in montagna con la Guardia di Finanza del Soccorso Alpino

Nel mese di febbraio, si è conclusa un’intensa attività divulgativa da parte dei militari della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Alagna che hanno illustrato a oltre 200 studenti i compiti di ricerca e soccorso in alta montagna dei Reparti specializzati del Corpo.

A lezione di sicurezza in montagna con la Guardia di Finanza del Soccorso Alpino

Le Fiamme Gialle del Soccorso Alpino hanno fatto «toccare con mano» a 100 giovani alunni – accompagnati dalle insegnanti – dell’Istituto Comprensivo Tanzio da Varallo attività che ogni giorno assicurano, con grande abnegazione e senso di solidarietà, per portare aiuto alle persone che, nelle zone più impervie di montagna e boschive, si trovano in grave difficoltà, talvolta a causa di comportamenti imprudenti e poco rispettosi dell’ambiente circostante.

Per rendere ancor più realistico e coinvolgente l’incontro, i Finanzieri hanno simulato, nel campo sportivo di Alagna, le molteplici tecniche alpinistiche di salvataggio in modo che i gli alunni potessero vivere in presa diretta il soccorso di una persona dispersa in montagna.
Osservare all’opera i cani anti-valanga della Stazione di Soccorso Alpino della GdF alagnaese e ascoltare la testimonianza diretta dei militari impegnati nei soccorsi hanno contribuito a far accrescere nei bambini la conoscenza delle basilari regole di prudenza in alta montagna e in aree non antropizzate.

Sempre nell’ottica di diffondere la cultura della sicurezza in montagna, un centinaio di studenti dell’Università del Principato di Monaco e della Libera Università «Carlo Cattaneo» di Castellanza (VA) hanno preso parte, nel Teatro dell’Unione Alagnese a un momento informativo con il personale in forza alla Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e abilitato ai rilevamenti A.i.ne.va. (Associazione interregionale per il coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe) circa le modalità di consultazione dei bollettini valanghe e sulle cautele da adottare durante le escursioni invernali in montagna oltre che ricevere indicazioni sul reclutamento e sui percorsi di carriera nel Corpo.

Tutti gli studenti hanno manifestato un vivo interesse per il fondamentale ruolo della GdF come «polizia della montagna» che si prodiga in un settore dall’indiscussa valenza sociale, come la tutela dell’incolumità pubblica, associando una qualificata preparazione tecnica ma anche equipaggiamenti e tecnologie all’avanguardia in modo da poter operare negli scenari più complessi per portare soccorso a chi, in montagna, versa in grave pericolo di vita.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.