Attualità
Quasi 3.400 ore di attività: l’AIB di Borgosesia fa il bilancio del 2025

BORGOSESIA – Domenica 12 gennaio la Squadra Antincendi Boschivi e Protezione Civile, AIB di Borgosesia si è riunita nella propria sede per l’annuale Assemblea dei Soci ed è stata l’occasione per fare un bilancio delle attività dell’anno appena concluso.
Quasi 3.400 ore di attività: l’AIB di Borgosesia fa il bilancio del 2025
Presente all’incontro, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale borgosesiana, l’Assessore Marco Buonamici ha esternato la sua personale soddisfazione per tutto quello che la Squadra ha fatto nel 2024, soprattutto nel territorio e nelle circostanze più critiche rese tali dalle forti piogge che hanno caratterizzato primavera e autunno: «La presenza dei Volontari AIB sul territorio comunale è un valore aggiunto molto importante per l’Amministrazione ma soprattutto per i cittadini».
Ha poi preso la parola il Caposquadra Manuel Angelino che ha relazionato su quanto realizzato durante l’anno Prima però alcuni doverosi ringraziamenti: per la presenza di Buonamici e per la vicinanza dell’Amministrazione Comunale, per il Presidente di Squadra Corrado Busnelli che, malgrado i numerosi impegni in ambito AIB, è sempre presente nel gruppo e per tutti i Volontari che non si sono mai risparmiati durante questi mesi. «E’ stata un’annata molto impegnativa non tanto sotto l’aspetto degli incendi boschivi ma in ambito di Protezione Civile: sono stati effettuati ben 34 interventi e tra i più importanti ricordo l’alluvione a Macugnaga e a Villar Pellice (in provincia di Torino) oltre alle numerose uscite sul comune di Borgosesia per interventi pratici o per monitoraggi preventivi, anche in alcuni casi di notte. A livello di incendi boschivi, per fortuna, è stato un anno molto tranquillo, ricordo l’ultimo intervento nel Comune di Quarona in località Fei a fine anno dove siamo intervenuti in supporto alla locale Squadra.
Due dei nostri Volontari hanno partecipato alle Missioni estive del Corpo AIB del Piemonte, recandosi in Sicilia a luglio e in Calabria ad agosto; si tratta di attività collaterali molto importanti per la crescita individuale e che permettono di mettersi in relazione con realtà diverse dalle nostre e conoscere sempre nuove persone e nuovi Volontari. Importante è stata la presenza della Squadra all’esercitazione di Area fatta nel comune di Grignasco nel mese di novembre, che è stata l’occasione per mettere in funzione le attrezzature e i mezzi simulando un intervento vero e proprio su un grosso incendio boschivo». Numerosi sono stati gli interventi di prevenzione portati a termine all’interno del comune di Borgosesia, ha continuato il Caposquadra Angelino: «Abbiamo operato sia in ambito di sentieri che negli alvei dei torrenti per cercare di garantire la massima sicurezza anche in caso di interventi in emergenza. Fatti anche altri interventi sul Monte Fenera dove anche con il Parco aree protette della Valle Sesia, oltre che con l’Amministrazione Comunale, la Squadra ha una convenzione. Infine, ricordo anche la nostra presenza in alcune manifestazioni molto importanti come il Carnevale di Borgosesia, l’Alpaa di Varallo ed alcune corse a livello regionale».
In conclusione, ecco i numeri dell’anno 2024: 124 interventi, 144 mezzi utilizzati, 695 volontari impiegati, 3373 ore di attività, 11557 km percorsi.
La parola è passata quindi al Presidente di Squadra ed Ispettore Generale del Corpo AIB del
Piemonte Corrado Busnelli, che ha sottolineato l’importanza di fare Squadra, di fare Gruppo: «Perché solo con questi concetti ben chiari e presenti in mente, sarà possibile mantenere questi numeri importantissimi anche per i prossimi anni. La Squadra, come tante altre realtà regionali, sta vivendo un momento di difficoltà: l’età media si è notevolmente alzata e questo crea la necessità di inserire nuove forze “giovani” da formare e rendere operative quanto prima. Proprio con questo obiettivo, si stanno organizzando alcune giornate dove tenere la sede AIB aperta per fare conoscere la nostra realtà e fare avvicinare possibili nuovi volontari a questo “mondo”, così affascinante e così pieno di stimoli. Ovviamente il fatto di avere in Squadra un buon numero di Volontari avanti con l’età permette di garantire certi interventi settimanali che altri non possono fare per impegni lavorativi, ma soprattutto sarà il punto di partenza per i nuovi volontari perché da loro potranno acquisire esperienza, professionalità e dedizione. Come Presidente ringrazio l’Amministrazione Comunale con la quale prosegue una bellissima collaborazione basata sulla reciproca stima sapendo di poter contare gli uni sugli altri. Mi complimento con i Volontari per tutto quello che è stato fatto nell’anno passato, anche fuori dal nostro comune andando ad intervenire nelle province di Torino e Verbania in supporto alle altre Squadre AIB ma soprattutto alle popolazioni in difficoltà, facendo “Sistema” con le altre realtà di Volontariato. Questo spirito ha sempre contraddistinto la Squadra di Borgosesia anche nel passato intervenendo ogni qualvolta sia stata chiamata in causa, sia negli incendi boschivi di grosse dimensioni sia nelle calamità naturali che la nostra nazione si è trovata ad affrontare.
Oggi abbiamo una sede invidiabile, abbiamo attrezzature e mezzi molto importanti per le nostre attività, abbiamo un bel gruppo di Volontarie e Volontari. Pochi giorni fa abbiamo fatto partecipare al corso base di sicurezza di Protezione Civile i volontari ancora non formati, per cui dobbiamo tutte le carte in regola per andare avanti nell’ottica di essere sempre più pronti, efficienti ed efficaci, sotto il coordinamento del Caposquadra Manuel Angelino, a cui va il mio personale ringraziamento per il grosso lavoro che sta facendo e che sicuramente andrà a fare, sempre con la massima dedizione ma soprattutto con il grande spirito di “Corpo” che lo contraddistingue. Infine un ringraziamento a Tullio Cilindro e Romano Sorrentino che hanno lasciato il Corpo AIB del Piemonte e a Stefania Boscolo che si è trasferita in altra Squadra nello stesso paese di residenza».
Prima di passare agli altri punti tecnici dell’ordine del giorno, sono stati consegnati per mano dell’assessore Buonamici, gli attestati di merito per gli anni di servizio: ad Alessio Tribbia per 5 anni di volontariato, a Rosanna Orso per 20 anni di volontariato e a Roberto Colombo e Corrado Busnelli per 30 anni di volontariato.

You must be logged in to post a comment Login