Seguici su

Attualità

Al “Pastore” illustri ospiti e inclusione

Pubblicato

il

Al “Pastore” illustri ospiti e inclusione

VARALLO – Una giornata speciale quella che, nell’ambito degli appuntamenti legati a «Una professione per viaggiare», ha visto graditissima ospite al “Pastore” Cinzia Primatesta, ex allieva e ora imprenditrice di successo insieme alla sua famiglia e al marito, Antonino Cannavacciuolo.

Al “Pastore” illustri ospiti e inclusione

Invitata in veste di madrina, è tornata «dove tutto è cominciato», tra le aule e i corridoi che hanno segnato l’avvio del suo brillante percorso.

Accolta con grande entusiasmo, ha condiviso con la preside prof.Angela Maria Vicario e con i presenti la sua esperienza da studentessa. Un dialogo coinvolgente, durante il quale l’imprenditrice ha voluto sottolineare quanto l’Istituto abbia avuto un ruolo decisivo nella sua formazione, contribuendo a forgiare la passione, la disciplina e l’ambizione che oggi la contraddistinguono.
Per l’occasione, studenti e studentesse, coordinati dai loro docenti, si sono occupati della cucina, del servizio e dell’accoglienza degli ospiti, creando un’atmosfera professionale e mettendo quindi in pratica le competenze acquisite al «Pastore».
Un altro vento significativo è stata la serata che si è tenuta giovedì 10 aprile e organizzata per condividere i progetti promossi e realizzati dall’Istituto.

Si è svolta infatti l’annuale cena dedicata all’inclusione. Protagonisti studenti e docenti impegnati nel laboratorio teatrale «La scena è servita» che hanno messo in scena «Luci e ombre allo Splendid Park Hotel», una rappresentazione corale liberamente ispirata al libro «Splendid Park Hotel» del prof. Sandro Orsi, scritta da Luca Perrone e diretta da Paolo Vivonello.

Il progetto, promosso dal team per l’inclusione con il contributo di Inner Wheel Club, è nato con l’intento di rafforzare la fiducia e l’autostima nei partecipanti, aiutandoli a esprimersi e a sentirsi a proprio agio all’interno di un gruppo. Un’esperienza che ha valorizzato le potenzialità individuali e il senso di appartenenza, offrendo agli studenti una preziosa opportunità di crescita.

Durante la serata sono state inoltre presentate le numerose attività realizzate nel corso dell’anno scolastico: il progetto tennis, in collaborazione con l’ASD Tennis Varallo; la produzione e vendita di biscotti; la partecipazione al concorso Mister Sor Riso, nel contesto del quale i ragazzi si sono aggiudicati il primo premio per il miglior allestimento, e il progetto di alfabetizzazione con l’associazione Eufemia. Inoltre, l’adesione alla Comunità Educante Valsesia ha permesso di sviluppare iniziative significative come «Adotta una classe» e l’attivazione di percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari, favorendo l’inclusione attiva e la responsabilizzazione degli studenti.

A conclusione dell’incontro, la prof. Annalisa Nardella, referente per l’inclusione, ha voluto rivolgere un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questi percorsi: la preside, i docenti, i settori settori sala, cucina e accoglienza della nostra scuola, le famiglie e gli allievi.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.