Seguici su

Attualità

Alla scoperta dei pittori spagnoli grazie a Olga Olacia Zanolini

Pubblicato

il

Alla scoperta dei pittori spagnoli grazie a Olga Olacia Zanolini

GRIGNASCO – Nuovo appuntamento con le conferenze-conversazioni alla scoperta della cultura spagnola, condotte in spagnolo da Olga Olacia Zanolini, organizzate dal Gruppo di studi letterari e linguistici del Centro studi di Grignasco.

Alla scoperta dei pittori spagnoli grazie a Olga Olacia Zanolini

Questa volta si è parlato di «Immagini e colori di Spagna», andando alla scoperta di artisti come El Greco, Velasquez, Murillo, Goya, Sorolla, Picasso, Dalì, individuati come paradigmi per comprendere l’evoluzione dell’arte spagnola. Di questi pittori, universalmente riconosciuti come maestri, Olacia ha scelto di proiettare le immagini dei quadri più famosi, commentandoli in modo ampio, utilizzando anche termini «ecnici» spiegati con perifrasi, piuttosto che ricorrere alla traduzione in italiano.

Le descrizioni precise e particolareggiate sono state tali da inquadrare ogni pittore nella sua epoca, descriverne le caratteristiche, e hanno fatto cogliere l’evoluzione dell’arte spagnola e quanto fossero frequenti gli «ammiccamenti» e le corrispondenze tra pittori di epoche diverse, come nel caso di Las meninas di Velasquez, considerato il capolavoro del pittore andaluso, terminato nel 1656. La composizione, di enorme impatto raffigurativo, vede l’Infanta Margherita, la figlia maggiore della nuova regina, ergersi orgogliosamente in mezzo alle sue damigelle d’onore, con una nana a destra. Sebbene sia la più piccola, è evidentemente la figura centrale. Una delle sue damigelle si sta inginocchiando di fronte a lei, mentre l’altra si sta piegando verso di lei, cosicché l’Infanta, in piedi, con la sua larga gonna con guardinfante, diventa il fulcro dell’azione.

La nana, circa delle stesse dimensioni dell’Infanta, ma un po’ ingrandita dalla maggior vicinanza all’osservatore, per contrasto fa apparire Margarita più delicata, fragile e preziosa. Nello specchio sopra la testa dell’Infanta si riflette la coppia regnante, che si pensa sia la vera protagonista del dipinto. La struttura e il posizionamento spaziale delle figure sono tali che il gruppo di damigelle intorno all’Infanta sembri stare dal lato, di fronte a Filippo IV e sua moglie Marianna.

Nonostante possano essere visti solo nel riflesso dello specchio, re e regina sono il vero punto focale del dipinto verso cui sono diretti gli sguardi di quasi tutti i personaggi. Sulla sinistra del quadro si può vedere il pittore stesso in piedi di fronte alla sua grande tela: questo è anche uno dei migliori autoritratti di Velázquez. Pablo Picasso dipinse una serie di interpretazioni de Las Meninas nel 1954, alcune delle quali riempiono un’intera stanza al Museo Picasso di Barcellona.

La relatrice nella sua esposizione ha anche evidenziato i numerosi rapporti con l’arte italiana, segnalando le collaborazioni e gli alunnati, contribuendo alla conoscenza delle due culture.

Piera Mazzone

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.