Seguici su

Attualità

Alluvione aprile 2025: dal Governo altri 17,8 milioni

Pubblicato

il

Alluvione aprile 2025: dal Governo altri 17,8 milioni

Dal Governo arrivano altri 17,85 milioni di euro per il ripristino dei danni causati dall’alluvione aprile 2025.

Alluvione aprile 2025: dal Governo altri 17,8 milioni

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Nello Musumeci, ha approvato durante la riunione del 28 agosto questo ulteriore stanziamento destinato alla realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza proclamato in seguito agli eventi meteorologici che si sono verificati in Piemonte dal 15 al 17 aprile 2025, in particolare nel territorio della Città metropolitana di Torino e nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola. La cifra si aggiunge ai 17,7 milioni già stanziati dal Governo nel mese di giugno.

«Si tratta di risorse importanti che consentono di proseguire le opere di somma urgenza e gli interventi di ripristino dei danni provocati dalle piogge eccezionali di quei giorni – commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alle Opere pubbliche e alla Protezione civile Marco Gabusi – I tecnici della Regione hanno lavorato con i colleghi degli enti locali e del Dipartimento della Protezione civile per la stima precisa dei danni, e questo ulteriore stanziamento di risorse conferma l’attenzione del governo per il nostro territorio e la volontà di intervenire rapidamente per il ripristino delle opere più urgenti».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.