Seguici su

Attualità

Anche Alessandro Barbero alla Pro Loco per il convegno «La Valsesia nel Medioevo»

Pubblicato

il

Anche Alessandro Barbero alla Pro Loco per il convegno «La Valsesia nel Medioevo»

BORGOSESIA – Sabato 18 ottobre il Teatro Pro Loco di Borgosesia ospiterà una giornata di studi organizzata dall’Associazione Piemonte Medievale, dalla Società Storica di Vercelli, dall’Associazione di Storia della Chiesa Novarese e sostenuta dal patrocinio del Comune di Borgosesia. Oggetto di discussione sarà «La Valsesia in età medievale. Stato dell’arte e nuove linee di ricerca».

Anche Alessandro Barbero alla Pro Loco per il convegno «La Valsesia nel Medioevo»

Si tratta di un appuntamento significativo per la tipologia della tematica trattata e per il prestigio dei relatori che interverranno durante l’arco di tutta la giornata. Ad aprire il convegno ci sarà il professor Alessandro Barbero, docente presso l’Università del Piemonte Orientale e noto divulgatore storico, che terrà un intervento dedicato a «I patti di alleanza tra il comune della Valsesia e i nobili della Valle d’Aosta (metà XIII – metà XIV secolo)». Di seguito interverranno: Franco Dessilani (Associazione di Storia della Chiesa Novarese), con «Le fonti scritte per la storia dell’insediamento medievale in Valsesia (secoli XI-XIII).

Antonio Olivieri (Università di Torino), “Forma documentaria e tradizione testuale del giuramento degli uomini della Valsesia del 1217», Alessandro D’Alfonso (Società Archeologica s.r.l.), «L’incastellamento in Valsesia (XI-XIII secolo)», Flavia Negro (Università di Torino), con «Questioni di confine: Valsesia e Biellese nel basso Medioevo», Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli), con «Nuovi dati e riflessioni sulla bassa Valsesia tra Tardoantico e alto Medioevo alla luce dell’archeologia», Angelo Marzi (archeologo, ricercatore) con «Borghi nuovi di Vercelli in Valsesia: Gattinara, Seso, Serravalle», Simone Riccardi (Società Storica Vercellese), con «Il momento di passaggio tra il Tardogotico e il Rinascimento in Valsesia» e Simone Caldano (Università del Piemonte Orientale), con «Architettura religiosa in età medievale».
L’ingresso è su prenotazione e i posti sono andati esauriti in meno di ventiquattro ore. Il convegno inizierà alle 9,30 del mattino, è prevista una pausa alle 12,30 e i lavori riprenderanno dalle 15.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.