Seguici su

Attualità

Anpas del Piemonte, inizio del servizio civile per 133 ragazze e ragazzi

Pubblicato

il

Anpas del Piemonte, inizio del servizio civile per 133 ragazze e ragazzi

È partito il 9 settembre, il percorso di servizio civile per 133 ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni che hanno scelto di impegnarsi nelle associazioni Anpas del Piemonte. Per un intero anno, questi giovani saranno protagonisti di un’esperienza unica di cittadinanza attiva, contribuendo concretamente alla tutela della salute, alla diffusione della cultura del soccorso e al sostegno delle persone più fragili.

Anpas del Piemonte, inizio del servizio civile per 133 ragazze e ragazzi

Il primo periodo sarà dedicato all’accoglienza e all’inserimento nel mondo delle Pubbliche Assistenze, con particolare attenzione all’avvio del percorso formativo. I volontari affronteranno una preparazione completa, sia generale sia specifica, che includerà lezioni teoriche e addestramento pratico. Tra i temi trattati vi saranno le manovre di primo soccorso, la corretta gestione della chiamata al 118, il funzionamento del sistema emergenza-urgenza, i codici di intervento, le tecniche di rianimazione cardio-polmonare e l’utilizzo del defibrillatore. Al termine del percorso, i giovani otterranno l’abilitazione al servizio di emergenza 118, riconosciuta dalla Regione Piemonte, un titolo prezioso anche per un futuro percorso professionale in ambito sanitario.

Conclusa la fase formativa, i volontari entreranno pienamente nelle attività operative, affiancati dagli operatori locali di progetto. Le loro mansioni comprenderanno i servizi di soccorso sanitario di emergenza e urgenza in ambulanza, i trasporti sanitari di accompagnamento per visite ed esami, terapie continuative e trasferimenti interospedalieri. Una parte significativa del loro impegno sarà rivolta anche al sostegno di persone fragili, con disabilità o non autosufficienti, attraverso interventi di trasporto socioassistenziale e attività di relazione d’aiuto.

Per i 12 mesi del servizio civile, i giovani saranno seguiti passo dopo passo da operatori esperti, vivendo un’esperienza che rappresenta al tempo stesso formazione, crescita personale e responsabilità verso la comunità.

Con questo avvio, i 133 nuovi volontari e volontarie nel settore emergenza si aggiungono ai 117 che, dal 30 giugno scorso, hanno già iniziato il servizio civile negli ambiti sociosanitario e dell’educazione e promozione culturale. In totale, quest’anno sono 250 i giovani che hanno scelto di entrare a far parte delle Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte, una rete che, grazie anche al loro entusiasmo e alla loro passione, continua a garantire ogni giorno servizi fondamentali ai cittadini e al territorio.

Scegliere il servizio civile nelle Pubbliche Assistenze significa entrare in una comunità solidale che da sempre mette al centro le persone. È un’opportunità che permette ai giovani non solo di acquisire competenze utili e spendibili nel mondo del lavoro, ma soprattutto di diventare cittadini attivi, capaci di fare la differenza nella vita degli altri.

Andrea Tendola, responsabile Servizio civile Anpas Piemonte: «Il servizio civile nelle Pubbliche Assistenze Anpas non rappresenta solo un impegno di volontariato, ma una vera e propria scuola di vita. Offriamo ai giovani l’opportunità di crescere come cittadini consapevoli, formandosi in un ambiente in cui professionalità e solidarietà procedono insieme. Oggi più che mai il loro entusiasmo e la loro dedizione costituiscono una risorsa preziosa per le nostre comunità. Si tratta di una sfida impegnativa, ma anche di un’occasione straordinaria di crescita reciproca, per loro e per noi. A tutte e a tutti loro rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro».

Nelle associazioni della Provincia di Torino, sono in totale 75 i giovani che inizieranno il servizio civile nei settori emergenza ed educativo. Di seguito è riportato il dettaglio del numero di giovani per ciascuna associazione:

Croce Verde Torino (9); Croce Verde Torino – Sezione Alpignano (1); Croce Verde Torino – Sezione Borgaro Caselle (2); Croce Verde Torino – Sezione Ciriè (2); Croce Verde Torino – Sezione San Mauro Torinese (2); Croce Verde Torino – Sezione Venaria Reale (2); Croce Giallo Azzurra Torino (2); Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi (4); Croce Verde Bricherasio (6); Croce Verde Cavour (1); Croce Verde Cumiana (2); Croce Verde None (8); Croce Verde di Perosa Argentina (2); Croce Verde Pinerolo (6); Croce Verde Porte (2); Croce Giallo Azzurra Volvera (1); Volontari Soccorso Sud Canavese Caluso (1); Ivrea Soccorso (1); Croce Verde Bessolese (1); Croce Bianca Orbassano (6); Croce Bianca Rivalta (3); Croce Verde Rivoli (7); Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx (1); Anpas Comitato Regionale Piemonte (3).

Nelle associazioni delle Province di Alessandria e Asti in totale sono 32 i giovani che inizieranno il servizio civile nei settori emergenza ed educativo. Di seguito è riportato il dettaglio del numero di giovani per ciascuna associazione:

Croce Verde Alessandria (5); Croce Verde Felizzano (4); Croce Verde Felizzano – Sezione Spinetta Marengo (3); Croce Verde Arquatese (1); Avis Primo Soccorso Valenza (2); Croce Bianca Acqui Terme (1); Croce Verde Asti (6); Croce Verde Mombercelli (1); Croce Verde Montemagno (1); Croce Verde Ovadese (6); Croce Verde Nizza Monferrato (2).

Nelle associazioni della Provincia di Cuneo in totale sono 7 i giovani che inizieranno il servizio civile nei settori emergenza ed educativo. Di seguito è riportato il dettaglio del numero di giovani per ciascuna associazione:

Associazione Volontari del Soccorso Dogliani (2); Croce Bianca Ceva (1); Croce Verde Bagnolo Piemonte (2); Croce Verde Saluzzo (2).

Nelle associazioni delle Province di Novara e Verbano Cusio Ossola in totale sono 12 i giovani che inizieranno il servizio civile nei settori emergenza ed educativo. Di seguito è riportato il dettaglio del numero di giovani per ciascuna associazione:

Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano (2); Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno (2); Pubblica Assistenza Novara Soccorso (3); Volontari del Soccorso Cusio Sud-Ovest di San Maurizio d’Opaglio (2); Corpo Volontari Soccorso Ornavasso (1); Croce Verde Verbania (1); Squadra Nautica Salvamento Verbania (1).

Nelle associazioni della Provincia di Vercelli in totale sono 7 i giovani che inizieranno il servizio civile nei settori emergenza ed educativo. Di seguito è riportato il dettaglio del numero di giovani per ciascuna associazione:

Gruppo Volontari Soccorso Santhià (2); Pal Pubblica Assistenza Livornese – Livorno Ferraris (2); Pat Pubblica Assistenza Trinese (3).

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.