Seguici su

Attualità

Anpi di Rossa ha ricordato le vittime dell’eccidio al Fej

Pubblicato

il

Anpi di Rossa ha ricordato le vittime dell’eccidio al Fej

ROSSA – Il 7 novembre del 1944 una squadra partigiana dell’84esima brigata «Strisciante Musati» si trovava all’alpe Fej di Rossa pochi giorni dopo aver dato sepoltura al comandante partigiano «Martin Valanga», al secolo Martino Giardini, ucciso all’alpe Tracciora per l’esplosione accidentale di un ordigno che teneva nello zaino.

Anpi di Rossa ha ricordato le vittime dell’eccidio al Fej

Ai funerali, celebratisi a Rossa, parteciparono molti comandanti partigiani. L’eccessiva pubblicità concentrò l’attenzione nazifascista: il tenente Guido Pisoni, appartenente alle SS italiane guidò una spedizione di SS tedesche e legionari della «Muti» verso l’alpe Fej. La manovra di accerchiamento delle baite in cui riposavano i partigiani riuscì e poco dopo l’alba si aprì il fuoco; quattro partigiani morirono sul campo, i loro cadaveri furono straziati e le baite dell’alpeggio vennero date alle fiamme.

Gli altri sei partigiani furono portati a Balmuccia dove, dopo estenuanti trattative, il parroco locale riuscì a evitare la fucilazione di quello più giovane. L’esecuzione venne ordinata dal tenente Pisoni e rientrò fra i capi di imputazione che lo portarono a processo, in contumacia, e alla condanna a morte mai eseguita.

Domenica 9 novembre, su iniziativa dell’Anpi, al Fej di Rossa sono state ricordate le vittime dell’eccidio. Numerose le presenze alla cerimonia, che ha visto momenti di ricordo e di approfondimento storico.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.