Attualità
Nominati presidenti e consigli di aree protette e parchi del Piemonte

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato i decreti di nomina dei presidenti e dei componenti dei Consigli degli Enti di gestione delle aree protette dei Parchi reali, delle Alpi Marittime, del Monviso, del Po piemontese e dell’Ossola e del Parco paleontologico astigiano.
Nominati presidenti e consigli di aree protette e parchi del Piemonte
Nel ringraziare gli assessori ai Parchi Paolo Bongioanni e alla Tutela delle aree protette Marco Gallo per il supporto fornito, il presidente Cirio augura buon lavoro a tutti i nominati “che dovranno impegnarsi per la tutela di beni preziosi per l’ambiente del Piemonte e governarli non solamente in chiave naturalistica ma anche di turismo sostenibile”.
Il Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi reali è presieduto da Luigi Chiappero ed ha come componenti Luca Casale, Francesca Martina, Barbara Re, Carlo Vietti e Angioletta Voghera in rappresentanza delle associazioni ambientaliste, mentre il rappresentante delle associazioni agricole sarà nominato con un successivo decreto in quanto le stesse non hanno ancora proceduto alla designazione di loro competenza.
“Ringrazio il presidente Cirio e i sindaci del Consiglio dei Parchi reali per la rinnovata fiducia per questo incarico, che ritengo da sempre molto importante – sottolinea Chiappero, avvocato, sindaco di Ciriè dal 1997 al 2006, presidente di questo ente dal 2014 – I Parchi reali (La Mandria, Stupinigi oltre alla Vauda) sono gioielli unici del nostro territorio, impreziositi da bellezze architettoniche ineguagliabili. L’impegno degli assessori Bongioanni, Gallo e Vignale, oltre a quello di tutti i nostri dipendenti, del Consiglio del parco e mio sarà massimo per garantire a cittadini e turisti un luogo davvero unico per salubrità e bellezza”.
Il Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese è presieduto da Alessio Abbinante ed ha come componenti Massimo Barbadoro, Danilo Borca, Libero Farinelli, Pierangelo Iviglia, Daniele Ronco, Alessandra Tosi, Andrea Mandarino (in rappresentanza delle associazioni ambientaliste), mentre il rappresentante delle associazioni agricole sarà nominato con un successivo decreto in quanto le stesse non hanno ancora proceduto alla designazione di loro competenza.
“Ringrazio il presidente Cirio e tutti gli assessori per un incarico che assumo assicurando il massimo impegno per la conservazione ambientale, ma anche in un’ottica della gestione faunistica con una particolare attenzione a temi come la peste suina africana. Un grazie anche al mio predecessore per il lavoro svolto”, afferma Abbinante, avvocato del Foro di Alessandria, attualmente presidente regionale dell’Associazione venatoria di conservazione ambientale), esperto legale dei Gruppi operativi territoriali Piemonte per l’emergenza Peste suina africana, già nel comitato di gestione dell’Atc AL2.
Il Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime è presieduto da Armando Erbì ed ha come componente Ivo Alberti, Livio Piumatto, Piermario Giordano (designato dal Comune di Entraque), Michele Panero (designato dal Comune di Valdieri) e Bruno Gallino (in rappresentanza delle associazioni ambientaliste), mentre il rappresentante delle associazioni agricole sarà nominato con un successivo decreto in quanto le stesse non hanno ancora proceduto alla designazione di loro competenza.
“Desidero esprimere un sentito ringraziamento al presidente Cirio per la fiducia e la stima dimostrate, all’assessore Bongioanni per aver creduto nella mia candidatura e per averla sostenuta con convinzione, e all’assessore Gallo per il supporto e la condivisione del percorso. Un grazie di cuore va anche a tutti i sindaci e ai presidenti delle Unioni Montane, che con il loro voto hanno contribuito a costruire l’intesa con la Regione, rendendo possibile questo nuovo incarico. Il mio primo impegno sarà quello di incontrare i sindaci della comunità del Parco e le associazioni del territorio, con l’obiettivo di costruire insieme un programma di lavoro condiviso e partecipato, che nasca dal basso e risponda concretamente alle esigenze delle nostre comunità e alla tutela del patrimonio naturale che abbiamo il dovere di custodire. Inizia un nuovo percorso, che affronto con umiltà, determinazione e spirito di servizio”, dichiara Erbì, direttore tecnico di Conitours (Consorzio degli operatori turistici della provincia di Cuneo), consigliere comunale a Chiusa di Pesio, già presidente del Parco del Marguareis e consigliere dello stesse Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime.
Il Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette del Monviso è presieduto da Marco Dastrù ed ha come componenti Piero Giovanni Paletto, Fabrizio Re (designato dal Comune di Crissolo), Riccardo Ambrogio (designato dal Comune di Pontechianale), Alfredo Fantone (designato dal Comune di Oncino), Sergio Beccio (in rappresentanza delle associazioni ambientaliste), mentre il rappresentante delle associazioni agricole sarà nominato con un successivo decreto in quanto le stesse non hanno ancora proceduto alla designazione di loro competenza.
“Sono molto lieto che la fiducia riposta sulla mia persona abbia avuto esito positivo. La ricambierò lavorando per questo incarico prestigioso e importante, che mi aspetto di svolgere bene in collaborazione con gli amministratori dei Comuni e del parco. Sono certo che porteremo avanti un progetto condiviso”, afferma Dastrù, laurea in Giurisprudenza, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Cuneo, Post Graduate Diploma in EU Law presso il King’s College di Londra, Master of Laws presso l’Università di Torino, membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Ospedale Civile San Chiaffredo di Revello, docente presso USAC Italy (University Studies Abroad Consortium) e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino.
Il Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola è presieduto da Pierleonardo Zaccheo ed ha come componenti Lisanna Cuccini, Maurizio Manoni e Filippo Pirazzi, mentre il rappresentante delle associazioni agricole sarà nominato con un successivo decreto in quanto lestesse non hanno ancora proceduto alla designazione di loro competenza.
“Ringrazio il presidente Cirio e gli assessori Gallo e Bongioanni per la nomina. Lavorerò in coordinamento con la Regione Piemonte, facendo seguito alle indicazioni che verranno avanzate. Conosco bene il valore dei parchi, sia turistico e sia culturale e legato alla salvaguardia dell’ambiente, e credo fortemente nella loro importanza”, commenta Zaccheo, sindaco di Trontano (VB) per quattro legislature, presidente della Comunità montana per tre legislature, presidente del Parco Nazionale Valgrande dal 2010 al 2015, presidente e fondatore del GAL Azione Ossola.
Il Consiglio del Parco paleontologico astigiano è presieduto da Sara Rabellino ed ha come componenti Cristiano Piergiuseppe Fornaro, Daniela Lovisolo, Pierluigi Musso, Riccardo Longo (designato dal Comune di Asti), Federico Pino (in rappresentanza delle associazioni ambientaliste), Federico Tanino (in rappresentanza delle associazioni agricole).
“Ringrazio il presidente Cirio e gli assessori Gallo e Bongioanni per la fiducia ed i sindaci che hanno espresso condivisione sulla mia nomina. Si tratta di una nuova esperienza che mi permetterà di continuare a lavorare con il territorio e cercherò di ricoprire l’incarico nel migliore dei modi”, dichiara Rabellino, laureata in Giurisprudenza, già consigliere provinciale di Asti, sindaco di Pieia dal 2014 al 2024, attualmente impiegata amministrativa all’Ente turismo Langhe Roero e Monferrato.
Gli incarichi dei componenti di ogni Consiglio decorrono dal 4 luglio 2025, data della firma dei decreti, e proseguono fino alla scadenza dell’attuale legislatura.

You must be logged in to post a comment Login