Seguici su

Attualità

Aule aperte e studenti a lezione già dal 4 settembre all’IIS Lancia

Pubblicato

il

Aule aperte e studenti a lezione già dal 4 settembre all'IIS Lancia

BORGOSESIA – Aule aperte e studenti a lezione già dal 4 settembre: l’istituto di istruzione superiore “Vincenzo Lancia” di Borgosesia ha dato il via in anticipo al nuovo anno scolastico.

Aule aperte e studenti a lezione già dal 4 settembre all’IIS Lancia

Da giovedì scorso oltre 230 dei circa 650 studenti dei tre plessi – istituto tecnico, istituto professionale e Scuola Barolo – sono tornati tra i banchi per scaldare i motori e prepararsi al meglio all’avvio ufficiale della scuola. Gradualmente, da lunedì 8, altre classi si aggiungeranno e inizieranno a frequentare le lezioni per poi continuare i corsi durante la prima fase dell’anno con un orario completo e quasi definitivo.

L’iniziativa è stata possibile grazie ai fondi PON Agenda Nord e Orientamento all’interno di due progetti che hanno preso il nome di ‘Lancia un’azione contro la dispersione’ e ‘Rilanciamo il tuo futuro’. Grazie a questi fondi il Lancia ha attivato corsi di potenziamento su materie comuni come inglese, matematica, italiano, scienze e informatica e su materie o progetti di indirizzo come disegno e modellazione, tornio tradizionale e CNC, robotica, scultura, saldatura, domotica, moda.

I corsi hanno avuto una durata di 30 ore e coinvolgono tutte le classi del biennio e diverse del triennio. In particolare, si è pensato che le classi prime potessero avere in questo modo anche l’opportunità di ambientarsi e familiarizzare con la nuova scuola e il nuovo gruppo di compagni di classe prima dell’avvio a pieno regime. Le attività integrative consentiranno, inoltre, di completare l’orario scolastico in quella fase di avvio in cui, a causa di un organico docenti non ancora al completo, l’orario deve essere forzatamente ridotto.
L’iniziativa conferma l’impegno dell’Istituto “Lancia” nel promuovere una scuola inclusiva, dinamica e vicina alle esigenze formative di tutti i suoi studenti.

“Negli ultimi tre anni la scuola ha aderito a tutti i progetti PNRR e PON con il completo utilizzo dei fondi ad essi destinati. Questo si è tradotto nella realizzazione di centinaia di percorsi personalizzati, come i mentoring da 20 ore ciascuno, e per il potenziamento delle competenze di base e laboratoriali, edizioni di 10 ore; in orario extracurricolare con evidente ampliamento, quindi, dell’offerta formativa e, pertanto, con un significativo incremento delle opportunità per gli studenti – dichiara il dirigente scolastico, Carmelo Profetto -. Questo risultato è stato possibile grazie alla collaborazione di tutto il personale scolastico ma, in particolar modo, degli studenti e dei loro genitori che, dopo le iniziali perplessità, hanno compreso il valore dello sforzo messo in campo dalla scuola. La riuscita, per nulla scontata, dell’anticipazione di ben 4 giorni dell’anno scolastico, per di più in assenza del servizio di trasporto pubblico dedicato, sul piano organizzativo è stata possibile a seguito di questa lunga fase preliminare di sperimentazione e applicazione di altri percorsi formativi finanziati dall’Europa che, ora, speriamo abbiano continuità”.

Ancora aperte le iscrizioni al corso serale di Meccanico

Restano invece aperte le iscrizioni al corso serale di Meccanico per macchine utensili che partirà indicativamente a fine settembre-inizio ottobre nella sede del Professionale Magni di via Marconi, Borgosesia. Il corso è rivolto a occupati e disoccupati maggiori di 21 anni e si terrà dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 22 circa per un totale di 23 ore settimanali. Consentirà di conseguire il diploma professionale in due anni.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.