Seguici su

Attualità

Aumentano gli abitanti in Valsesia

Pubblicato

il

Aumentano gli abitanti in Valsesia

Sono aumentati del 2% in cinque anni gli abitanti della Valsesia. Del 13% gli stranieri, dal 2019 al 2023, e dell’1,3% gli italiani.

Aumentano gli abitanti in Valsesia

Questi i dati principali presentati nel Rapporto Montagne Italia 2025, edito da Rubbettino, presentato da Uncem, che è stato illustrato nelle score settimane durante un incontro tenutosi nella sede di Unione Montana a Varallo. Il presidente dell’EnteFrancesco Pietrasanta, con Franco Gilardi del GAL e Alberto Daffara del Consorzio Operatori turistici nonché vie presidente in Unione hanno commentato e analizzato alcuni numeri proiettati da Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, presidente nazionale Uncem.

E’ intervenuto anche il presidente della Provincia di Vercelli e di Anci Piemonte Davide Gilardino che ha rimarcato la necessità concreta di relazione, dialogo, interazione tra Comuni. La Valsesia è un esempio, sin dai Consigli di Valle nati dopo la Resistenza, poi con l’unità del territorio tenuta con la Comunità Montana e negli ultimi dieci anni dall’Unione Montana. «Dove i percorsi in Italia sono di questo tipo, di unitarietà e mobilitazione comune con tanti soggetti istituzionali e associativi all’unisono, a partire dai Comuni» ha detto Colombero «i risultati sono preziosi in termini sociali ed economici. Non capita ovunque in Piemonte, anzi. Per questo ribadisco che la Valsesia è un esempio importante per tutti noi. Uncem guarda a questo modello con entusiasmo, stimoli, profondi legami valoriali da sempre».

Il saldo migratorio della Valsesia è migliore del dato nazionale. Nella montagna italiana, dal 2019 al 2023, sono stati quasi 100mila ingressi oltre le uscite, più del 12 per mille della popolazione. 1,2%. In Valsesia il dato è migliore. Il saldo migratorio della montagna piemontese è del 2,6%.

Il tasso di occupazione della montagna italiana, 38,5% è significativamente più basso della media nazionale (45%). In Valsesia è al 41%. Il tasso di disoccupazione della montagna dell’Italia è per gli uomini di 8,1% ed è perfettamente allineato alla media nazionale (8,1%). La disoccupazione femminile è in montagna (11,3%) maggiore che per la media nazionale (10,6%); in Valsesia, il tasso di disoccupazione maschile si ferma al 5,9%, femminile all’8,2%.

La presenza delle imprese in Valsesia è poco sotto la media nazionale. Nell’area montana della provincia di Vercelli siamo all’8,8 ogni 100 abitanti, contro le 9,2 della montagna italiana. 25% sono imprese femminili, in linea con il dato della montagna italiana. 4,7% le imprese straniere in Valsesia, contro il 7,1% nella montagna italiana.

0,5 le imprese agricole per chilometro quadrato nell’area valsesiana, contro 1,7 in Italia. L’estensione territoriale e la presenza al 65% di bosco fanno la differenza. 14 i posti letto ogni 100 abitanti in Valsesia, contro i 19 medi nella ella montagna italiana. Il reddito imponibile pro-capite della montagna è di circa 17.800 euro; aumenta in Valsesia, dove arriva a 19.661 euro.

«Si tratta di alcuni dati presentati a Varallo, che danno uno spaccato della Valsesia» precisa Marco Bussone. «A giugno 2027 avremo una seconda edizione del Rapporto e potremo approfondire tutti i numeri. Di certo aiutano la politica e le Istituzioni a decidere, a investire. Come detto ieri a Varallo occorre saper fare scelte, a chi si rivolge il territorio, chi accoglie, chi diventa vettore di nuove opportunità. Punto fermo del Rapporto è superare i campanili. Che non vuol dire fondere i Comuni, anzi. Vuol dire lavorare insieme, come la Valsesia ha saputo fare dal 1945 a oggi, con una Storia importante che è esemplare per tutta la Montagna italiana».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.