Attualità
Cena al Buio: una serata di emozioni e solidarietà

SCOPELLO – Grande successo per la Cena al Buio organizzata dall’associazione «Solo 4 Sensi» al Centro Polifunzionale, un evento patrocinato da Comune e Pro Loco Scopello, che ha visto una straordinaria partecipazione da parte della cittadinanza.
Cena al Buio: una serata di emozioni e solidarietà
Per una sera, il Centro è stato completamente oscurato per accogliere i partecipanti in un contesto unico e suggestivo, dove il buio ha permesso di riscoprire il valore e la potenza dei sensi residui. I tavoli sono stati serviti da camerieri non vedenti, membri della nostra associazione, che hanno accompagnato gli ospiti in un viaggio sensoriale coinvolgente e profondo. Un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’evento è stato svolto da Matteo Cosotti, cittadino ipovedente di Scopello, che ha rappresentato un vero punto di riferimento per il nostro team. Matteo è stato un braccio operativo essenziale, contribuendo sia nella fase organizzativa che durante la serata stessa, quando ha collaborato attivamente in cucina, supportando la preparazione dei pasti.
La sua presenza ha dato ulteriore valore alla serata, mostrando concretamente come anche chi vive una condizione di ipovisione possa continuare a esprimere competenze e potenzialità in un contesto di lavoro e inclusione. Durante la serata, l’atmosfera è stata ulteriormente arricchita dalla musica dal vivo di Roberto Benvenuti, che, chitarra alla mano, ha saputo rendere l’ambiente ancora più accogliente e partecipativo. Con un repertorio di brani capaci di accendere la sala, Roberto ha coinvolto tutti in canti spontanei e momenti di grande calore umano, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più memorabile. La serata si è conclusa con la suggestiva riaccensione graduale delle luci: una vera e propria coreografia luminosa che ha permesso ai partecipanti di riprendere il contatto visivo con la sala e con i commensali, lasciando spazio alle emozioni e alle riflessioni nate durante l’esperienza.
«Solo 4 Sensi» esprime profonda gratitudine alla comunità di Scopello per l’accoglienza e il calore dimostrato. Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco e a tutti i suoi volontari, che hanno dato un contributo prezioso sia durante la fase organizzativa che nella gestione della serata, occupandosi interamente della copertura delle spese per la realizzazione dell’evento – tra cui cibo, logistica e permessi – e decidendo di devolvere l’intero incasso dell’iniziativa a favore della nostra associazione. Come già previsto, una parte dei fondi raccolti verrà successivamente devoluta all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per sostenere progetti legati alla prevenzione della cecità e promuovere attività sociali a beneficio di persone con disabilità visiva. Il riscontro positivo dell’iniziativa ha spinto anche il sindaco Antonella De Regis, impossibilitata a partecipare di persona, a far arrivare un messaggio. Tramite il consigliere comunale Sara Ottone, il sindaco ha espresso il desiderio che la Cena al Buio diventi un appuntamento fisso per il paese, sottolineando l’importanza di queste iniziative per la crescita culturale e sociale del territorio.
«Solo 4 Sensi APS» è un’associazione di promozione sociale che progetta e realizza eventi multisensoriali e percorsi esperienziali volti a sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inclusione e della disabilità visiva. L’associazione promuove iniziative come la Cena al Buio e laboratori sensoriali in cui i partecipanti, privati della vista, vengono guidati in esperienze immersive che stimolano l’ascolto, il tatto, il gusto e l’olfatto. L’obiettivo è quello di creare un impatto sociale e culturale attraverso attività coinvolgenti, abbattendo barriere e favorendo la conoscenza di mondi spesso poco conosciuti.
L’associazione organizzatrice

You must be logged in to post a comment Login