Seguici su

Attualità

Un successo la cena benefica organizzata da Igea

Pubblicato

il

Un successo la cena benefica organizzata da Igea

PRATO SESIA – Grande successo ha fatto registrare la cena benefica organizzata da Igea Prevenzione Salute Vita ODV per avviare la raccolta fondi destinata all’acquisto di un apparecchio radiologico portatile in modo da poter effettuare radiologie domiciliari in Valsesia e la Valsessera.

Un successo la cena benefica organizzata da Igea

Sabato 15 marzo alla Tenuta Spazzacamini di Prato Sesia si sono dati appuntamento i rappresentati del mondo sociale, medico, imprenditoriale e politico del territorio, a sottolineare l’importanza della finalità dell’evento. La generosità dei partecipanti ha permesso di raccogliere la cifra di 5.200 euro, un primo «tesoretto» da cui partire per raggiungere i circa 60mila euro che saranno necessari all’acquisto del dispositivo: «Come dice un proverbio orientale “Anche un viaggio di mille miglia inizia da un primo passo”» dice la presidente di Igea Maria Marcon «e noi abbiamo iniziato con un passo straordinario».

La presidente tiene inoltre a fare dei ringraziamenti, alla Tenuta Spazzacamini per l’ospitalità, alla Tabina Bragalon di Gattinara che ha preparato e offerto la cena e a tutti coloro che sono intervenuti; in particolare un grazie di cuore al dott. Gualtiero Canova, da sempre al fianco dell’associazione,

L’ideatore del progetto, il prof. Alessandro Stecco, (Primario di Radiologia di Asl VC) insieme al dottor Gianni Scarrone (Presidente dei Medici della provincia di Vercelli) dopo aver portato i saluti del Direttore Generale Asl Marco Ricci, ha illustrato ai presenti come l’apparecchio potrà consentire diagnosi rapide e interventi tempestivi, a tutto beneficio, in particolare, delle aree più periferiche di Valsesia e Valsessera e dei pazienti più fragili.

Tra i presenti, anche i medici Borrè e Barasolo, il presidente di Unione Montana Valsesia Francesco Pietrasanta e l’assessore ai Servizi Socio Sanitari dell’ente montano Francesco Nunziata. Il mondo politico era rappresentato dal consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, dal vicepresidente della Provincia di Vercelli Alessandro Montella, da Daniele Baglione e Ilaria Perincioli, vicesindaci rispettivamente di Gattinara e Quarona. Tanti anche gli esponenti delle Associazioni e dei Club di Servizio: la dott,ssa Marinella Mazzone, presidente del Centro Studi Turcotti, i Presidenti del Rotary Club e Inner Wheel di Vallemosso e del Lions Club di Borgosesia.
«Ringrazio la presidente di Fondazione Valsesia dott. Laura Cerra» ha detto ancora Maria Marcon, «il suo essere qui stasera è ulteriore dimostrazione del suo prezioso sostegno, mai venuto a mancare, fin dalla nascita di Igea».

Presenze importanti, testimonianza della stima di cui gode lIgea che negli anni si è resa protagonista di numerose iniziative di raccolta fondi per offrire servizi a favore della comunità, come le visite di prevenzione, l’aggiornamento della sala operatoria in 3D, l’ecografo per l’ospedale, l’allestimento di un ambulatorio a Villa Barbara di Varallo, l’acquisto di auto per il trasporto sanitario, i sollevatori per la casa di riposo S. Anna, il progetto «Vediamoci meglio», il microscopio per oculistica, il massaggiatore cardiaco «Lucas», l’ecografo portatile.

«Abbiamo iniziato molto bene, ora proseguiamo con lo stesso entusiasmo» conclude Marcon «Abbiamo già in animo molte altre iniziative, con l’unico grande obiettivo: acquistare l’apparecchio e renderlo fruibile appena dopo l’estate!».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.