Attualità
Col “mediatore” Mauro Julini «l’occasione per attuare concretamente un percorso di pace»

VARALLO – Sabato 24 maggio, in Biblioteca a Varallo, è stato presentato il nuovo libro di Mauro Julini, «Patti, tragitti e accordi. Narrazioni e riflessioni».
Col “mediatore” Mauro Julini «l’occasione per attuare concretamente un percorso di pace»
Mauro Julini vive e lavora a Forlì, ha una formazione giuridica universitaria, che l’ha portato a diventare giurista d’impresa, mediatore sociale e civile, commerciale, facilitatore, docente di tecniche di negoziazione e facilitazione.
Nel 2019 era stato presentato in Biblioteca il libro di Mauro Julini: Uomini e donne per il dialogo, Negoziati, negoziatori, mediatori, che narra esperienze di vita e professionali di ambasciatori, segretari generali O.N.U., plenipotenziari, nunzi pontifici, inviati speciali, mediatori, facilitatori, peacekeepers, negoziatori, uomini di stato e avvocati impegnati in attività negoziali, mentre nel 2021 era stato presentato il volume: “Mediazione tra pari”, del quale è coautore con Mariachiara Gentile, Marzia Lillo, Consuelo Santino e Andrea Spada, un pool di esperti in discipline diverse, che è particolarmente indicato per gli Istituti scolastici e i centri di aggregazione giovanili, trattando dell’importanza di mediare i conflitti che sorgono all’interno della scuola e all’interno di gruppi giovanili, non ricorrendo a strumenti impositivi come le sanzioni disciplinari in ambito scolastico, o la violenza in gruppi giovanili.
In questo nuovo volume (Julini aveva presentato sempre in biblioteca «Uomini e donne per il dialogo, Negoziati, negoziatori, mediatori» e «Mediazioni tra pari», scritto insieme a Mariachiara Gentile) l’autore propone riflessioni legate a famosi episodi storici di frattura e divisione, come la battaglia di Qadesh, lo scisma d’Occidente, Enrico IV a Canossa, il Barbarossa costretto a un patto da parte dei piccoli Comuni, aggiungendo, alla fine di ciascun capitolo, una paginetta legata a un punto di vista di terzi neutrali, che commentano quanto accaduto. Il libro scritto in modo piano conquista come un romanzo, dove i protagonisti sono gli uomini vissuti in secoli diversi, ma in realtà le dinamiche si ripropongono ancora oggi ed è basilare riconoscere l’intervento della mediazione, della conciliazione, portato avanti da persone esperte, facilitatori di percorsi di ricerca, di dialogo e intese, e soprattutto dotati di un forte senso etico.
Mauro Julini donando una copia del volume alla Biblioteca Civica l’ha dedicata ai lettori invitandoli ad aprire il cuore, affrontare i conflitti, cercando di uscirne insieme.

You must be logged in to post a comment Login