Attualità
Con il CAI un convegno sulla filiera del ferro in Valsesia

MOLLIA – Per sabato 13 settembre la Commissione scientifica «Pietro Calderini» del CAI Varallo, in collaborazione con Comune di Mollia, Unione Molliese, Gruppo Alpini e Monterosa Promotion, organizza una giornata dedicata alla filiera del ferro in Valsesia.
Con il CAI un convegno sulla filiera del ferro in Valsesia
In mattinata (dalle 10 alle 12) sono previste visite guidata al mulino-fucina di Piana Fontana (a cura di Monterosa Promotion, al prezzo scontato di 5 euro persona) e alla Mostra di Mollia.
Nel pomeriggio, con inizio alle 16, si svolgerà, nel teatro dell’Unione, il convegno dedicato alla filiera del ferro in alta Valsesia. Angela Regis e Roberto Fantoni parleranno delle modalità di approvvigionamento di ferro e carbone per le fucine valsesiane tra Cinquecento e Ottocento.
Franco Dessilani si soffermerà sulle fucine di Mollia nel Catasto seicentesco. L’evento proseguirà con una relazione di Alberto Lovatto sul «Libro mercantile del commerciante in ferro Giuseppe de Marchi» e si concluderà con l’intervento di Alessandro Zolt su produzione e commercio delle ribebe valsesiane.
Al termine sarà proiettato un breve video dedicato a Silvano Demarchi, «custode delle terre alte valsesiane», che ha redatto, nel 1995, il progetto di recupero conservativo del mulino-fucina di Piana Fontana e ha curato, nel 1999, i lavori di ristrutturazione. Nella mostra che ha allestito a Mollia (aperta al pubblico dal 2007) ha raccolto centinaia di attrezzi agricoli, utensili di casa e di lavoro e documenti d’archivio. Silvano Demarchi è artigiano ma anche ricercatore e divulgatore della cultura alpina e svolge attività di manutenzione, valorizzazione dell’eredità storica, culturale e ambientale delle Terre Alte valsesiane.
La giornata si concluderà alle 19 con un rinfresco che sarà allestito all’Unione Molliese.

You must be logged in to post a comment Login