Seguici su

Attualità

Concerto a Varallo del Coro Parrocchiale Santa Croce di Aranco e del Coro Giovanile Lucere

Pubblicato

il

Concerto a Varallo del Coro Parrocchiale Santa Croce di Aranco e del Coro Giovanile Lucere

VARALLO – Venerdì 25 luglio a Varallo, nella Collegiata di San Gaudenzio, l’Accademia Melos, in collaborazione con il Comune di Varallo, Assessorato alla Cultura, ha organizzato una serata musicale nella quale si sono esibiti il Coro Parrocchiale Santa Croce di Aranco e il Coro Giovanile Lucere, proveniente dalla Corea, diretti da Isabella Grandotti e Hyejun Er: “InCanto tra culture: Italia e Corea in Valsesia”.

Concerto del Coro Parrocchiale Santa Croce di Aranco e del Coro Giovanile Lucere Varallo

L’evento faceva parte di una serie di iniziative culturali e musicali volte a far incontrare i due paesi e le due culture, con esiti positivi per il turismo in Valsesia.

Il “motore” è stata la signora Dongmi Lee, coreana che risiede a Vocca e gestisce un ristorante coreano a Balmuccia. Dongmi Lee si è trasferita in Valsesia da Milano dove gestiva l’Accademia di Opera Lirica Lingua e Teatro Melos, che progetta iniziative culturali per invitare artisti coreani in Italia, la patria del “bel canto”. Dall’incontro con il Maestro Fulvio Bottega e la moglie Fiorenza Alborghetti, che gestisce l’Associazione Arte e Musica Insieme, è nata l’idea di far esibire il coro coreano e al canto si sono uniti alcuni allievi della scuola di Fiorenza. Il Maestro Fulvio Bottega è molto conosciuto in Corea e spesso i cantanti vengono in Italia per frequentare le sue Master Class.

Dieci ragazze coreane, di età compresa tra gli otto e i diciassette anni, accompagnate dalla Maestra Hyejun Er e la soprano Hyejeoung Lee, hanno proposto un ricco programma con canti e coreografie particolari, che prevedevano il cambio di costume ad ogni canto per il coro coreano. Sono stati eseguiti canti molto allegri e ritmati, alcuni dei quali insieme con il Coro Parrocchiale Santa Croce di Aranco, invitato tramite Lorenza Mattiolo che, prima di sposarsi a Varallo, risiedeva ad Aranco, cantava proprio in quel coro, ed è innamorata della Corea, della quale promuove la conoscenza. Molto coinvolgenti sono stati il canto tradizionale coreano Arirang e l’Inno Madonna di Varallo, in cui le voci si sono unite nell’incanto della musica del pianoforte.

La chiesa era gremita: Don Roberto Collarini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Varallo, Enrica Poletti sono stati felici di constatare il gradimento della proposta musicale. La serata si è conclusa con un pezzo suonato all’organo dal Maestro Matteo Mancin.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.