Attualità
Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: una serata per capire, proteggersi e guardare al futuro
GATTINARA – Domani,giovedì 6 novembre alle ore 21.00 presso la sala conferenze di Villa Paolotti, si terrà un evento che promette di essere tanto affascinante quanto necessario. Una serata dedicata alla Cybersecurity e all’Intelligenza Artificiale, due temi che non solo dominano il dibattito tecnologico globale, ma che ormai toccano da vicino la vita quotidiana di ciascuno di noi.
Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: una serata per capire, proteggersi e guardare al futuro
A guidare il pubblico in questo viaggio tra algoritmi e minacce digitali sarà Graziano Tomarchio, esperto del settore e divulgatore appassionato, già protagonista di precedenti incontri molto apprezzati dalla cittadinanza. Con uno stile chiaro e accessibile, Tomarchio accompagnerà i partecipanti alla scoperta di un mondo che spesso si percepisce come distante, ma che in realtà è già parte integrante della nostra realtà.
L’incontro si aprirà con una panoramica sui concetti base del funzionamento delle Intelligenze Artificiali: come “pensano” le macchine, quali logiche seguono, e cosa distingue un’intelligenza artificiale generativa da una predittiva. Un’introduzione che servirà a gettare le fondamenta per comprendere meglio le potenzialità e i limiti di questa tecnologia.
Si parlerà poi dei diversi tipi di Intelligenza Artificiale e delle loro applicazioni pratiche, con consigli utili su come sfruttarle al meglio nella vita di tutti i giorni: dalla gestione del tempo alla scrittura, dalla creatività alla produttività. Ma non mancherà l’altra faccia della medaglia: i rischi. Perché se è vero che l’IA può semplificare la nostra esistenza, è altrettanto vero che può essere utilizzata per scopi illeciti, come dimostrano i crescenti casi di truffe AI-based, deepfake e attacchi automatizzati.
Tomarchio illustrerà le principali minacce informatiche e le strategie per difendersi, con esempi concreti e consigli pratici: come riconoscere un’email fraudolenta, proteggere le proprie credenziali, evitare connessioni non sicure e utilizzare software di sicurezza. Un’occasione preziosa per imparare a navigare nel mondo digitale con maggiore consapevolezza.
Infine, si aprirà una riflessione sull’etica e sul futuro dell’Intelligenza Artificiale: quali sono le implicazioni morali di delegare decisioni alle macchine? Come possiamo garantire che l’evoluzione tecnologica sia al servizio dell’uomo e non il contrario?
La serata si concluderà con uno spazio dedicato alle domande del pubblico, per chiarire dubbi, condividere esperienze e confrontarsi direttamente con l’esperto.
«Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Graziano Tomarchio – dichiarano il Sindaco Maria Vittoria Casazza e il Vicesindaco Daniele Baglione – perché crediamo fortemente nell’importanza di promuovere la cultura digitale e la consapevolezza tecnologica tra i cittadini. La sicurezza informatica e l’intelligenza artificiale non sono più temi riservati agli addetti ai lavori, ma riguardano tutti noi, ogni giorno. Offrire occasioni di confronto e formazione come questa significa investire nella sicurezza, nella conoscenza e nel futuro della nostra comunità.»
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Un appuntamento da non perdere per chiunque voglia capire meglio il mondo che ci circonda e quello che ci aspetta.

You must be logged in to post a comment Login