Attualità
Da lunedì la nuova navetta per il trasporto pubblico
BORGOSESIA – Da lunedì il servizio di trasporto pubblico locale di Borgosesia, gestito dal Comune tramite SESO S.R.L., si è potenziato, grazie all’acquisto di un nuovo mezzo più grande e più funzionale che andrà a sostituire la precedente navetta.
Da lunedì la nuova navetta per il trasporto pubblico
«Abbiamo acquistato un pulmino da 25 posti a sedere» spiega Marisa Varacalli, Amministratore Unico di Seso «ossia 9 posti in più del mezzo precedente. Oltre a ciò, il nuovo automezzo, a differenza del precedente, è dotato di ingresso ribassato e doppie porte per consentire l’accesso ad una carrozzina: questo» aggiunge Varacalli «farà sì che anche chi ha una disabilità possa utilizzare senza problemi il trasporto pubblico cittadino, usufruendone per muoversi in libertà a Borgosesia». Il nuovo pulmino sarà utilizzato quotidianamente per il servizio «TPL», che prevede tre diverse tipologie di corse:
– la linea di navetta gratuita, che tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,30 collega i diversi punti del centro città partendo da Bettole ed arrivando al Milanaccio e viceversa, con 18 fermate intermedie nei vari punti di Borgosesia, tra cui l’ospedale, i supermercati, la piazza, i carabinieri e le scuole superiori;
– il servizio studenti (attivo da ottobre) per andare incontro agli studenti che risiedono nelle frazioni non servite dalle linee dei pullman;
il trasporto per il mercato cittadino attivo ogni sabato mattina che, gratuitamente, trasporta i residenti delle frazioni fino al centro. In quest’ultimo caso le fermate sono a orari fissi in punti concordati nelle diverse frazioni: la prima è a Cadegatti alle 8,50, con arrivo a Piazza Garibaldi alle 9,27. In mezzo, 10 fermate nelle diverse frazioni. Il ritorno è da Piazza Garibaldi alle 11,20 e l’ultima fermata è a Cadegatti alle ore 11,59.
«A queste corse fisse» sottolinea Marisa Varacalli «si aggiunge il “servizio a chiamata”, anch’esso gratuito, che porta i residenti nelle frazioni verso il centro e l’ospedale. I borgosesiani usufruiscono di questa opzione di trasporto pubblico regolarmente, soprattutto gli anziani che se ne servono per spostarsi senza problemi e senza spese nei diversi punti della città, per andare all’ospedale e al mercato. Ora – conclude l’amministratrice – offriamo un servizio ancor più completo grazie ad una capienza maggiore ed alla possibilità di far salire sull’autobus anche i disabili, centrando quell’obiettivo di inclusività ed eliminazione delle barriere che è ritenuto imprescindibile da questa amministrazione comunale».

You must be logged in to post a comment Login