Seguici su

Attualità

Dai Carabinieri la «valigetta di ascolto»

Pubblicato

il

Dai Carabinieri la «valigetta di ascolto»

BORGOSESIA – Prosegue la collaborazione tra il Soroptimist Club e l’Arma dei Carabinieri, giovedì 6 marzo, la presidente della sezione Valsesiana, Franca Pallone, accompagnata da un gruppo di socie, ha consegnato alla Caserma di Borgosesia una nuova «valigetta di ascolto»; una speciale strumentazione costituita da un computer e da una videocamera portatili e facilmente trasportabili. Questo kit costituisce un importante ausilio perché viene utilizzato dalle Forze dell’Ordine per raccogliere le denunce di abusi da parte di donne ed eventualmente anche di minori anche fuori sede.

Dai Carabinieri la «valigetta di ascolto»

La piccola cerimonia si è tenuta alla presenza del Colonnello Burri, del Luogotenente Crolla Gianolio, del Maresciallo Luogotenente e Capitano della Caserma Antonio Marini e di numerosi militari delle caserme di zona; presenti anche l’assessore ai servizi socio-assistenziali Francesco Nunziata, don Roberto, che ha benedetto la valigetta, ed esponenti della CRI sezione di Borgosesia.

Come ha sottolineato la presidente Pallone: «La valigetta viene simbolicamente consegnata alla Caserma di Borgosesia perché è dove nel 2018 Soroptimist Valsesia, in cordata con l’Arma, ha realizzato la “Stanza tutta per sé” un luogo accogliente, colorato, dove le donne che hanno subito violenza e magari anche i loro figli, che spesso si sentono vulnerabili, possano sentirsi sicure di aprirsi e denunciare quanto vissuto. Il kit è però trasportabile, quindi può essere utilizzato su tutto il territorio valsesiano a beneficio anche delle altre stazioni».

Come ha sottolineato il Luogotenente Crolla Gianolio: «In questi anni la valigetta ci è stata molto utile perché grazie a lei siamo riusciti a raccogliere denunce senza mettere in difficoltà chi aveva già subito la violenza, a volte in casa della vittima, o addirittura in ospedale o a scuola, quando erano coinvolti anche i figli. L’auspicio è quella di non doverla aprire mai più, perché vorrà dire che la violenza di genere si sarà estinta».

Il Colonnello Burri è poi intervenuto sul ruolo dell’Arma in casi di violenza di genere: «Dati, purtroppo, i crescenti episodi di violenza e maltrattamenti, l’Arma si è dovuta adeguare con la creazione di reparti ad hoc e con la costituzione di stanze riservate all’accoglienza delle vittime nelle Caserme. Oggi ai Carabinieri viene impartita una formazione volta a sensibilizzare sulla tematica e, fortunatamente, abbiamo sempre più donne nei nostri reparti che possono essere una risorsa in situazioni di questo tipo. So che faranno ottimo uso di questa speciale strumentazione».

Il Maresciallo Marini, che con Soroptimist di Valsesia collabora ormai da anni, ha aggiunto: «Sottolineo che la valigetta è donata in comodato d’uso all’Arma: questo significa che, qualora vi fosse un malfunzionamento o qualche problema, il Club (come è già successo in passato) interverrà subito per far funzionare il prima possibile il macchinario. E’ già successo in passato con il precedente kit e per noi è una sicurezza poter contare su questo appoggio. Ancora ringrazio le socie per quanto fatto in Caserma con la Stanza tutta per sè che per noi è uno strumento fondamentale».

Il progetto della Stanza tutta per sè è nato nel 2014, grazie all’accordo stipulato tra Arma dei Carabinieri e Soroptimist International d’Italia teso a sviluppare su tutto il territorio nazionale l’allestimento di locali idonei destinati all’ascolto di donne che hanno subito violenza e di altre vittime vulnerabili.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.