Seguici su

Attualità

Don Alberto Andrini parroco di Balmuccia, Scopa, Piode e Rassa

Pubblicato

il

Don Alberto Andrini parroco di Balmuccia, Scopa, Piode e Rassa

Con una lettera indirizzata ai fedeli, il vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla ha annunciato che don Domenico Guala lascia la guida delle Parrocchie di Balmuccia, Scopa, Piode e Rassa «a motivo dei raggiunti limiti di età e delle condizioni di salute» e che gli succede, attivo dal 1° ottobre, don Alberto Andrini.

Don Alberto Andrini parroco di Balmuccia, Scopa, Piode e Rassa

Don Guala continuerà a risiedere a Scopa, rimanendo disponibile per collaborare alle necessità pastorali.
«Don Domenico» scrive il vescovo «ha speso l’intero suo ministero nelle comunità dell’Alta Valsesia. Desidero esprimere, anche a nome di tutta la nostra Chiesa diocesana, un profondo e riconoscente grazie per il dono generoso e fedele della sua vita sacerdotale».

Don Alberto assume la guida delle quattro parrocchie, mantenendo la responsabilità di quelle di Scopello, Mollia, Campertogno, Riva Valdobbia e Alagna. Ad affiancarlo sarà don Daniel Corrias, da poco nominato vicario parrocchiale in Alta Valsesia. «Due giovani sacerdoti» scrive il vescovo «chiamati, insieme a voi fedeli, a costruire un cammino comune di fede e fraternità tra tutte le parrocchie della valle».

«Sono certo che accoglierete don Alberto e don Daniel con fiducia e gratitudine» ha concluso il vescovo «riconoscendo in loro il volto di pastori chiamati a continuare il percorso di fede che don Domenico ha saputo seminare e custodire con tanta dedizione».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.