Seguici su

Attualità

Ecocentro Roccapietra, razionalizzata la gestione e ampliati gli orari di accesso

Pubblicato

il

Ecocentro Roccapietra, razionalizzata la gestione e ampliati gli orari di accesso

Novità in arrivo per l’Ecocentro di Roccapietra, dopo una revisione del contratto che lega l’Unione Montana Valsesia, proprietaria dello spazio, con Rimeco e Covevar.

Ecocentro Roccapietra, razionalizzata la gestione e ampliati gli orari di accesso

«Essendo il contratto in scadenza» spiega il presidente UMV Francesco Pietrasanta «ne sono stati rivisti i termini e, grazie a un lavoro di mediazione, abbiamo definito nuove modalità che prevedono prima di tutto il versamento, da parte di Rimeco, di un affitto mensile stabilito in 3mila euro, che porterà nelle casse dell’Unione nuove risorse per la spesa corrente. Oltre a ciò, abbiamo ottenuto, come previsto dal vecchio contratto, importanti opere di manutenzione straordinaria: la sistemazione del tetto e del peso, e la messa a norma della cabina elettrica e del sistema antincendio».

Al presidente si uniscono gli assessori Mauro Osti e Luca Chiara, che aggiungono dettagli riguardo alle modalità operative da adottarsi da ora in poi: «A seguito del nuovo contratto il servizio dell’isola ecologica è stato preso in carico direttamente da Covevar, il Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia, che si occuperà di gestire l’apertura al pubblico (migliorata negli orari) oltre che di costi e manutenzione, IMU compresa, convogliandoli nei costi generali del consorzio. Il tutto avrà una ricaduta molto positiva sulle tasche dei cittadini, perché i costi del servizio di conferimento rifiuti all’ecocentro verranno spalmati su tutta la provincia, così come avviene per gli altri centri analoghi del territorio».

A fronte di questa operazione, la soddisfazione da parte del presidente e degli assessori è massima: «Stiamo lavorando alla razionalizzazione della gestione dell’Ente con l’obiettivo di assicurare al territorio servizi eccellenti, in linea con gli standard più moderni e senza sprechi di alcun tipo. Per questa contrattazione abbiamo avuto il supporto dei nostri uffici e la disponibilità del Covevar, del presidente Gilardino e dei tecnici: tutti insieme abbiamo ottenuto un ottimo risultato, che unisce economia e qualità del servizio, riuscendo anche ad ampliare gli orari di apertura al pubblico: 4 ore e mezza dal martedì al venerdì (dalle 8 alle 10,30 e dalle 13,30 alle 15,30), 2 ore e mezza il lunedì (dalle 8 alle 10,30) e quattro ore e mezza il sabato (dalle 8 alle 12,30). Infine, per l’Unione saranno circa 40mila euro di risorse aggiuntive al bilancio».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.