Seguici su

Attualità

Educazione, sport e solidarietà: intensa e interessante giornata con Giampaolo «Pippo» Ricci

Pubblicato

il

Educazione, sport e solidarietà: intensa e interessante giornata con Giampaolo «Pippo» Ricci

BORGOSESIA – Parafrasando una nota massima, «lo sport è maestro di vita» e ben lo sanno i 150 ragazzi delle Scuole Medie di Borgosesia che lunedì 28 aprile hanno incontrato Giampaolo «Pippo» Ricci giocatore di basket e capitano dell’Olimpia Milano.

Educazione, sport e solidarietà: intensa e interessante giornata con Giampaolo «Pippo» Ricci

Al Palazzetto dello Sport Loro Piana l’atleta si è raccontato con generosità, ricordando le fasi della sua vita che l’hanno condotto a essere il campione che è oggi, tra fatiche e soddisfazioni, nel cammino non certo semplice verso la realizzazione del suo sogno.

«Nessuno vi regalerà mai nulla nella vita» ha detto Ricci ai ragazzi che lo ascoltavano con attenzione «ma voi potete fare ciò che desiderate: dovete impegnarvi, studiando molto». Ricci ha raccontato la propria esperienza, non solo sportiva ma anche accademica e umana, culminata nella fondazione di Amani Education ODV – organizzazione nata per contrastare le disuguaglianze educative in Tanzania e offrire ai giovani strumenti tangibili per costruirsi un futuro solido. Fondata nel 2022, Amani Education ha già completato la costruzione di una scuola secondaria a Kisaki, oggi operativa e frequentata da 92 tra ragazze e ragazzi. Inoltre, è impegnata nella realizzazione di nuove infrastrutture con l’obiettivo di rendere l’istituto sempre più autonomo e accogliente. La mattinata è stata aperta dal Sindaco Fabrizio Bonaccio che ha ringraziato Ricci per la presenza e la testimonianza, ha poi parlato l’assessore Gianna Poletti, l’assessore Francesco Nunziata che ha portato il saluto dell’Unione Montana. Erano presenti anche il presidente di Valsesia Basket, Maurizio Ballarini, insieme a Piergiorgio Cerri e di Fabio Vantaggiato e, in rappresentanza dello sponsor, Laura Barberi, che hanno donato a Ricci la maglietta del Valsesia Basket.

È stato l’Assessore allo Sport Paolo Urban ad introdurre Giampaolo Ricci, sottolineando ai presenti la fortuna di avere come ospite un atleta professionista che è anche un esempio come uomo: «La giornata è stata un grande successo» commenta Paolo Urban «l’incontro del mattino con le scuole è stato davvero piacevole ed arricchente, Pippo è stato eccezionale e i ragazzi gli hanno posto tante domande a cui lui ha risposto con grande disponibilità, ricordando anche alle ragazzine di avvicinarsi a questo sport, dove le divisioni femminili sono in crescita. Alla fine, una pioggia di autografi per tutti: Pippo non si è sottratto, firmando fogli, magliette e persino scarpe! Non meno entusiasmante il pomeriggio: dalle 15 Pippo si è allenato con gli atleti dell’ Academy di Valsesia Basket e con tutti gli appassionati di questo bellissimo sport tra i quali anche i ragazzi di Passeportout.

La giornata si è conclusa con la presentazione del libro di Pippo “Volevo essere Robin – il mio viaggio fino a qui”, il racconto di un ragazzino normale che ha saputo e voluto essere protagonista di una storia speciale». «Essere qui oggi» ha commentato Ricci «è emozionante. Parlare con i ragazzi e le ragazze, condividere storie, allenarci insieme e raccontare il percorso di Amani è un modo per costruire ponti. La scuola in Tanzania è già una realtà viva, e giornate come questa aiutano a far crescere non solo quel progetto, ma anche la consapevolezza di quanto l’istruzione possa cambiare il mondo».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.