Seguici su

Attualità

«Fare meno, fare meglio, fare insieme»: intervista al parroco don Enzo Sala

Pubblicato

il

«Fare meno, fare meglio, fare insieme»: intervista al parroco don Enzo Sala

BORGOSESIA – Ormai più di due mesi fa, il 2 febbraio, in una collegiata piena di fedeli, don Enzo Sala faceva il suo ingresso ufficiale come nuovo parroco di Borgosesia.

«Fare meno, fare meglio, fare insieme»: intervista al parroco don Enzo Sala

Esattamente due mesi dopo, mercoledì 2 aprile, ha avuto occasione di incontrarlo e di condividere con lui una piacevole conversazione che ha toccato numerosi temi (che hanno sicuramente innescato in me diversi spunti di riflessione), a partire proprio dal suo ruolo. In qualità di parroco delle molte parrocchie borgosesiane e come Vicario episcopale della Valsesia (nomina fresca fresca, di qualche giorno fa) i suoi impegni sono veramente moltissimi, anche se lui ci tiene a non perderne nessuno: «Sto, poco per volta, incontrando tutte le realtà che operano in città, da Caritas, al gruppo parrocchiale e i ragazzi dell’oratorio che ormai da settimane mi ospitano gentilmente alla loro cena del sabato sera. Come vicario episcopale, oltre che a un ruolo prettamente amministrativo, ho anche il compito di guidare pastoralmente le parrocchie della zona: ho iniziato, dunque, andando a trovare i sacerdoti anziani ospitati nelle case di riposo, don Giancarlo, don Carlo Elgo, don Dante, insomma c’è parecchio da fare».

Per don Enzo è fondamentale essere presente, compiere azioni concrete, ma allo stesso tempo anche saper trovare le parole giuste per tutti. Quindi per definire gli obiettivi che si è prefissato nella sua missione qui a Borgosesia, non poteva che ricorrere a uno slogan: «Fare meno, fare meglio, fare insieme». Fare meno, spiega, perché non si può fare tutto: in una parrocchia così grande, con sempre meno sacerdoti a disposizione («un tempo c’era un prete per ogni campanile»), bisogna sapersi organizzare, utilizzare bene le proprie risorse, «fare e lasciar fare». Un esempio? I battesimi che dal 1° luglio saranno concentrati nella prima domenica di ogni mese. «Fare meno insegna a privilegiare la qualità sulla quantità, dunque ecco il secondo punto: fare meglio. In tutto: dalla formazione, alla preparazione della Messa, all’incontro con la comunità».

Ed ecco il terzo obiettivo, fare insieme, lo spiega don Enzo: «C’è un proverbio africano che amo ricordare che dice “Se uno vuole arrivare primo, allora deve camminare da solo, ma se vuole arrivare lontano, deve camminare insieme”. Stare insieme, collaborare, condividere, costa sacrificio, ma porta lontano. La Chiesa è unità nella diversità ed è grazie alla comunione di tutti, unici e diversi, che si è vincenti». A proposito di comunità don Enzo ha parlato anche di quella borgosesiana che lo ha subito accolto calorosamente facendolo immergere nella sua tradizione più sentita, quella del Carnevale.

«Ho trovato una comunità vivace e partecipativa, che mi ha accolto calorosamente. Nella vostra bellissima tradizione del Carnevale, oltre che a uno spettacolo di gente e di colori, ho ritrovato quel concetto di “Festa” vera e propria che porta con sé i valori dell’accoglienza e della condivisione che sono molto positivi e che fanno sì che le persone si riconoscano e siano unite da uno stesso sentimento di appartenenza». Valori, quelli dell’accoglienza e della condivisione, che come ha aggiunto don Enzo: «Sono quelli della nostra Chiesa che deve essere attiva tanto in uscita, evangelizzando, quanto in entrata, accogliendo a sé». In un momento storico in cui la fede viene messa in discussione dalla grande quantità di episodi violenti, scontri, guerre e fazioni, secondo don Enzo: «La Chiesa deve saper essere attrattiva, positiva, far vedere che nella fede si sta bene».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.