Seguici su

Attualità

Festa della Madonna di Oropa e (in settembre) il pellegrinaggio

Pubblicato

il

Festa della Madonna di Oropa e (in settembre) il pellegrinaggio

RASSA – Il Cammino della Luce di Pray organizza, in collaborazione con Comune e Pro Loco di Rassa, la tradizionale Festa della Madonna di Oropa alla Bocchetta del Croso, in quel luogo al confine tra la Valsesia e il Biellese dove sorge la cappelletta dedicata alla Vergine Nera.

Festa della Madonna di Oropa e (in settembre) il pellegrinaggio

Il pellegrinaggio si svolgerà sabato 19 luglio, con partenza a piedi dalla chiesa parrocchiale di Rassa alle 7,30. Alle 12 la Messa dinnanzi alla cappella, a seguire pranzo al sacco. Per chi non si sente di effettuare il percorso a piedi c’è la possibilità di salire in elicottero: voli da Rassa dalle 9 in avanti, al costo di 60 euro solo andata o solo ritorno, 120 euro andata e ritorno. I voli di rientro dalle 15 in poi. Tempo di percorrenza del sentiero a piedi di circa 4 ore, grado di difficoltà BC. Per prenotazioni elicottero contattare Daniela Magliocco al numero 3476613223. In caso di maltempo la festa sarà sospesa, in caso di tempo incerto la Messa sarà celebrata all’Alpe Toso.

Il pellegrinaggio Rassa-Oropa

E’ invece in calendario per il fine settimana del 13 e 14 settembre il pellegrinaggio Rassa-Oropa, organizzato sempre da Cammino della Luce, parrocchie della Valsessera, in collaborazione con Comune e Pro Loco di Rassa e Circuito Viola. Lo storico pellegrinaggio devozionale, una lunghezza di 30 chilometri per 12 ore di cammino, si svolge per tradizione di notte, ed è solo per camminatori molto esperti ed abituati a lunghe tratte di montagna. Questo il programma a piedi: sabato 13 settembre, alle 18,30 Messa nella chiesa parrocchiale di Rassa; alle 19,30 partenza. Soste per la preghiera alla Bocchetta del Croso, a Montesinaro e al Santuario di San Giovanni di Andorno. Arrivo a Oropa previsto alle 10 del mattino del 14 settembre. Quota di iscrizione 10 euro, pullman per il rientro 15 euro. C’è la possibilità di avere uno spazio in comune nei locali del Santuario di Oropa con doccia, a 5 euro su prenotazione. Obbligatorio abbigliamento da montagna e attrezzature adeguate.

Pellegrinaggio in pullman

Domenica 14 settembre il pellegrinaggio in pullman, quest’anno organizzato in comunione e fraternità con le parrocchie della Valsessera: partenza da Rassa alle 8,30, soste a Piode, Scopello, Varallo, Borgosesia, Crevacuore, Pray, Coggiola e Portula, a 25 euro su prenotazione. Per tutti: Messa solenne alla Basilica Nuova e omaggio alla Madonna alle 12. Alle 13,30 pranzo presso Ristorante La Fornace (su prenotazione 25 euro). Alle 17 rientro in valle. Obbligatoria l’iscrizione, chi sale a piedi e per le comunitàvalsesiane cont attando il Cammino della Luce, il Comune di Rassa o la “Locanda delle Alpi” di Rassa e compilando i moduli. Contatti: Ivan 346 2690615, Sara 329 5379739. Per chi desidera raggiungere Oropa in pullman dalle comunità valsesserine rivolgersi alle parrocchie di appartenenza o contattare Don Carlo al 340 7647434 o il diacono Federico al 338 5351354. Iscrizioni entro e non oltre lunedì 8 settembre.

Foto di repertorio

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.