Attualità
Fiera di Doccio: Un successo frutto di impegno e passione»
QUARONA – «Un successo frutto di impegno e passione». Questo, in chiarissima sintesi, il commento del sindaco di Quarona e presidente di Unione Montana Francesco Pietrasanta l’indomani della 30esima Fiera di Doccio, che si è tenuta come sempre nell’ampia area del Gabbio domenica 19 ottobre (la terza del mese, come da appunto trentennale tradizione).
Fiera di Doccio: Un successo frutto di impegno e passione»
«Un sincero ringraziamento» prosegue il primo cittadino «a tutti i partecipanti, agli organizzatori, e in particolar modo al presidente dell’associazione Marco Degrandi e all’assessore all’Agricoltura di Unione Montana Donatella Rosa. Grazie di cuore a tutti i nostri allevatori, che domenica sono stati premiati e senza i quali non potremmo avere questi eventi meravigliosi, che con determinazione portano avanti questo mestiere secolare».
Significativa (e comprensibile) anche la soddisfazione dell’associazione promotrice: «E’ andato tutto molto bene» dice Marco Degrandi, «non c’era, come nell’edizione del 2023, un sole che spaccava le pietre ma nemmeno faceva freddo, anzi. La gente, tanta davvero, ha scelto di venire a farci visita confermando così ancora una volta la riuscita di un evento sempre più grande e che quindi richiede sforzi organizzativi sempre maggiori. Un grazie lo devo, lo dobbiamo, a Comune di Quarona, Unione Montana e Regione Piemonte e a chi in qualunque modo ha collaborato contribuendo all’ottimo esito della manifestazione; non ultimo al mio Gruppo Alpini, che mi sostiene anche in questa splendida ma non semplice avventura. Un ringraziamento speciale vada poi a Marco Godio e Marco Rege presenti fin dal mattino presto e che sio sono occupati in maniera puntuale ed efficace della distribuzione tra i partecipanti alla fiera dei diversi settori».
La formula vincente di questo grande (sotto ogni aspetto) evento è senza dubbio la collaborazione, non soltanto istituzionale ma che arriva da associazioni, gruppi, comitati, volontari: «Certo, ed è un fattore che ci rende orgogliosi perché fa bene al territorio. Ci si viene incontro, gli uni agli altri, così da arrivare a poter contare sull’aiuto reciproco» aggiunge Degrandi. Che conclude evidenziando un particolare molto importante: «Ricordo che sono ancora disponibili i biglietti della nostra ricca Lotteria acquistabili fino al 2 di novembre. L’estrazione a sorte si terrà nella sala consiliare del municipio a Quarona mercoledì 5. E’, quello della lotteria, uno strumento per noi fondamentale: garantisce alla fiera, alla sua riproposizione anno dopo anno, un certo supporto economico, sul tipo di quello che ci arriva dai parcheggi. Le spese per programmare prima e concretizzare poi un evento di questa portata sono veramente onerose, quindi ogni contributo è utile e accolto con estrema gratitudine. Grazie ancora a tutti».
L’appuntamento è all’edizione del 2026: naturalmente, la terza domenica di ottobre.

You must be logged in to post a comment Login