Seguici su

Attualità

Firmato il Protocollo d’Intesa per la fruizione turistica del fiume e dei torrenti

Pubblicato

il

Firmato il Protocollo d’Intesa per la fruizione turistica del fiume e dei torrenti

VARALLO – Martedì 7 luglio nella sede di Unione Montana in Villa Virginia a Varallo è stata siglata la firma ufficiale del Protocollo di Intesa per la fruizione turistica del fiume Sesia e dei torrenti valsesiani, un documento che segna l’inizio di un nuovo percorso di coordinamento tra i principali portatori di interesse che lavorano e operano sui corsi d’acqua della valle.

Firmato il Protocollo d’Intesa per la fruizione turistica del fiume e dei torrenti

Nel 2024, e a seguito di diversi incontri con i soggetti coinvolti, Progetto Turismo Valsesia aveva constatato una mancanza di coordinamento e comunicazione tra chi fruisce, turisticamente e non, dei fiumi e torrenti valsesiani.

Riconoscendo negli sport fluviali e nella pesca un prodotto turistico di rilevanza all’interno dell’offerta turistica locale, nonché una valenza economica significativa, Progetto Turismo Valsesia è stato chiamato a verificare la situazione attuale e a proporre una soluzione che potesse aprire il dialogo tra gli operatori coinvolti.

Nel corso delle verifiche è tuttavia emerso un terzo soggetto che deve essere considerato in un discorso di intesa tra portatori di interesse, e cioè le amministrazioni comunali, con le loro facoltà di intervento sui corsi d’acqua per opere di pubblica sicurezza e gestione dell’accessibilità.
Questo ha portato alla stipula di una prima bozza di Protocollo di Intesa. E appunto martedì 7 luglio la firma del documento il cui scopo è quello, partendo da premesse riconosciute da propositivo tra tutte le parti coinvolte per trovare, dove possibile, soluzioni comuni.

Nello specifico il documento riporta in «premessa» la dichiarazione volontaria di intenti sottoscritta da Francesco Pietrasanta, presidente di Unione Montana e quindi rappresentante di tutte le amministrazioni comunali interessate dal mantenimento e messa in sicurezza dei corsi d’acqua e loro accesso; Federico Arcostanzo (Monrosa Rafting), Davide Longoni (Riversoul S.S.D.) e Norberto Maderna (Federazione Italiana Rafting), in vece dei soggetti che usufruiscono i corsi d’acqua per attività sportive e ricreative tramite scuole e associazioni di sport fluviali; la Società Valsesiana Pescatori Sportivi ASD (Savino Re), concessionaria del diritto esclusivo di pesca del Sesia e dei suoi affluenti e subaffluenti e i gestori delle riserve di pesca La Gavala e di A.F.V. Val D’Egua (Enzo Bricarello e Vittorio Bertolini), in rappresentanza del comparto pesca e con lo scopo di favorire un utilizzo coordinato e rispettoso del fiume Sesia, dei suoi affluenti e degli altri torrenti valsesiani, per i tratti interessati dalla fruizione turistica e sportiva in Valsesia.

Quindi le «considerazioni e premesse comuni» riconosciute da tutti i soggetti coinvolti: la valenza naturale, paesaggistica e geologica dei fiumi e torrenti valsesiani, nonché quella economica e culturale, della pesca sportiva e degli sport fluviali che esercitano all’interno del territorio.
Queste considerazioni riconoscono inoltre gli interessi e le necessità che i portatori di interesse ravvisano allo stato attuale: da un lato il desiderio di promuovere e svolgere le proprie attività nel miglior modo possibile, in ottica di sviluppo turistico della destinazione; dall’altro, la necessità di un maggior coordinamento e comunicazione tra i vari soggetti che insistono sul fiume, comprese le amministrazioni comunali e le loro facoltà di intervento sul fiume per opere di sicurezza pubblica.

E poi «l’impegno»: i soggetti si impegnano a creare un tavolo di coordinamento delle attività in fiume, al fine di favorire la fruizione dei corsi d’acqua e la valorizzazione degli stessi, tenendo sempre a mente le necessità di salvaguardia del patrimonio naturale e ittico.
Insomma: cercare soluzioni comuni e valide per tutte le parti coinvolte.

Sono state quindi poste le basi per avviare un colloquio sempre più proficuo tra i diversi portatori di interesse. Sta ora ai soggetti firmatari avviare il processo tramite la costituzione di un tavolo di lavoro, sotto la guida e supervisione di Progetto Turismo Valsesia.

Presente alla firma anche Alberto Daffara, vice presidente di Unione Montana e componente della Cabina di Regia di Progetto Turismo Valsesia.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.