Seguici su

Attualità

«Fo-bello, la tradizione dell’innovazione»

Pubblicato

il

FOBELLO – Nel pomeriggio di sabato 8  in teatro è stato presentato il progetto «Fo-bello, la tradizione dell’innovazione», nell’ambito del PNRR, Missione 1, digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3, Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 «Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale», Investimento 2.1, «Attrattività dei borghi storici», finanziato dall’Unione europea Next Generation EU.

A esporre il contenuto il sindaco Anna Baingiu e i progettisti ing. Lara Donetti, dott. Giulio Pedretti, dott. Erica Bernardi insieme ai partner dell’iniziativa, i rappresentanti delle istituzioni: c’erano Marco Bussone, presidente UNCEM, Roberto Colombero, presidente UNCEM Piemonte, Davide Gilardino, presidente della Provincia Vercelli, Francesco Pietrasanta presidente di Unione Montana. La giornata si è avvalsa della collaborazione della Pro Loco.

La linea progettuale parte dalla specificità del luogo: si vuole valorizzare l’unicità di Fobello legata sia al suo abitante più illustre, Vincenzo Lancia, sia alle bellezze naturali e artistiche. Tra gli obiettivi, quello di riqualificare il contesto raccontandolo in modo innovativo. Si intende creare un dialogo tra città e montagna attraverso diverse forme di scambio: dai cittadini temporanei ospiti dello spazio di coworking, alla capacità attrattiva del Museo Lancia, alle residenze d’artista e ai laboratori didattici per le scuole di tutti i gradi. Il cuore del progetto sarà il riallestimento della mostra su Vincenzo Lancia. Obiettivo dell’intervento è rendere il Museo Vincenzo Lancia un polo culturale che rivaluti il paese attirando visitatori e appassionati. Fitto il programma di attività che si intende mettere in campo. Si prevedono riallestimento e riordinamento dei materiali dell’esposizione della collezione del Valsesia Lancia Story sulla famiglia Lancia e sul marchio automobilistico. Ci sarà un lavoro di archivio, recupero, scansione, ricerca storica e restauro dei materiali, documenti, supporti digitali e reperti già presenti nel museo, più nuove acquisizioni e prestiti. Inoltre, interventi mirati a riqualificare lo spazio storico, valorizzare i contenuti museali, restituire la storia alla comunità e ai visitatori.

Verrà predisposto un ingresso con biglietteria, bookshop, guardaroba e punto audioguide. Sarà anche richiesto l’accreditamento al sistema museografico nazionale.
Una seconda parte di interventi culturali riguarda il recupero della memoria collettiva attraverso la raccolta di film di famiglia: si vuole raccontare la storia di ieri per creare un legame con la comunità di oggi.

L’intervento propone un format consolidato negli anni dall’Associazione Archivio Superottimisti APS, una raccolta di film di famiglia che coinvolge le comunità locali, all’interno del Comune e della Val Mastallone. Si pensa inoltre di realizzare una raccolta di bobine a livello nazionale a partire dai Club Lancia italiani e una internazionale, coinvolgendo i Club Lancia europei. I materiali saranno digitalizzati e messi a disposizione per le azioni di valorizzazione culturale, allestimento museale, laboratori didattici, videoinstallazioni, strategia di comunicazione, produzione di opere audiovisive. Obiettivo primario dell’operazione è raccogliere materiale inedito, che sarà riutilizzato creativamente in collaborazione con i partner coinvolti.

Grazie alle collaborazioni con il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, e a partire dal patrimonio fotografico conservato dai due enti, sarà possibile realizzare due mostre fotografiche che saranno allestite a Fobello e si concentreranno sul rapporto tra cinema e montagna, cinema e mondo dell’automobile. Per favorire la conoscenza del territorio per turisti e appassionati, saranno realizzate audiovideoguide attivabili tramite QR code, che andranno ad approfondire aspetti storici, artistici e naturalistici in maniera integrata con i differenti interventi.

Per valorizzare l’ambito naturale è previsto un calendario di attività didattiche per le scuole curate da esperti del settore ed in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia.
Saranno inoltre previsti interventi di riqualificazione sugli esistenti itinerari culturali e naturalistici denominati «Antichi Sentieri» e «Sentieri della Libertà».

Su questo fronte verte anche «Custodi della Terra™» che, in collaborazione con l’Istituto per l’Educazione alla Terra – Ramo italiano, prevede l’ideazione e lo sviluppo di un programma educativo rivolto alle Scuole Primarie del territorio locale e regionale, con l’obiettivo di stimolare i partecipanti a instaurare un rapporto con l’ambiente e a sviluppare, attraverso atti concreti, abitudini più sostenibili. Inoltre, nell’ottica di aumentare la ricettività, sono previsti due interventi presso l’Albergo della Posta e l’area di Oltracqua.
A Oltracqua, dove attualmente ci sono un’area pic nic, un campo da calcio, un campo da tennis, un minigolf e una piscina all’aperto, sarà realizzata un’area di sosta camper come opportunità di sviluppo per il territorio e come soluzione di ricezione turistica a basso impatto. L’obiettivo è quello di attrarre nuovi flussi turistici che siano interessati alla conoscenza del territorio. Il progetto prevede anche la realizzazione di una zona bar/ristorante e un’area gioco per i bambini.
In collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia si vuole riaprire al pubblico l’Albergo della Posta.

L’idea è quella di creare i presupposti per una ridefinizione del target degli utenti, promuovendo iniziative legate a forme di residenzialità temporanea per artisti o studenti, o per i nomadi digitali che potranno usufruire dello spazio di coworking all’interno della struttura, e per i visitatori del parco e dei musei. Dal punto di vista degli interventi si renderanno necessari alcuni adeguamenti infrastrutturali e di efficientamento energetico. Inoltre al pian terreno sarà predisposto un infopoint per i visitatori del Parco Alta Valsesia e uno spazio di coworking al primo piano in collaborazione con Spazi Comuni APS.
L’intervento RES(T)ART sarà invece dedicato alle residenze d’artista che intendono valorizzare le risorse presenti Fobello in relazione agli aspetti più attuali e innovativi. Grazie all’organizzazione di quattro residenze all’interno dell’Albergo della Posta nei mesi di minore affluenza turistica. I temi da esplorare nei tre anni di percorso sono strettamente correlati alle unicità del territorio e hanno l’obiettivo di valorizzazione le potenzialità del paese: il primo anno, 2024, sarà dedicato alla storia della Lancia; il secondo, 2025, al Museo/Mostra del Puncetto in relazione alla moda sostenibile e residenza d’artista cinematografica in collaborazione con Superottimisti; il terzo, 2026, al Museo Tirozzo-Carestia in relazione a installazioni di arte ambientale e all’economia circolare.

Gli interventi saranno coordinati da una direzione artistica e da un comitato scientifico.

Infine, con l’intervento Fo-bello web and more, si andrà a sviluppare una strategia di comunicazione multicanale: definizione del brand, attività di comunicazione sui social media, ideazione di un piano editoriale, coinvolgimento di influencer in grado di poter mobilitare del pubblico verso gli eventi organizzati. In parallelo sono previsti un potenziamento della rete di wi-fi comunale e l’installazione di webcam per permettere di vedere in tempo reale il meteo e le panoramiche del territorio. L’obiettivo è quello di concorrere all’incremento della partecipazione culturale. I partner del progetto si occuperanno degli specifici interventi, in collaborazione con il Comune e la comunità locale.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.