Attualità
Gattinara ottiene quasi un milione di euro per il progetto “Paesaggi Collinari attorno al Fiume”

GATTINARA – Un risultato straordinario per il territorio: il progetto “Paesaggi Collinari attorno al Fiume”, che coinvolge i Comuni di Gattinara, Grignasco e Romagnano Sesia, è stato finanziato nell’ambito delle Strategie Urbane d’Area con un contributo complessivo rilevante.
Gattinara ottiene quasi un milione di euro per il progetto “Paesaggi Collinari attorno al Fiume”
Il Comune di Gattinara ha ottenuto un contributo straordinario di quasi 1 milione di euro (912.690) a fronte di un progetto di quasi 1.200.000 euro, per interventi che trasformeranno le aree strategiche della Città lungo il Sesia in un grande Parco Fluviale, cuore pulsante del turismo slow, della sostenibilità ambientale e della qualità della vita.
Gattinara si conferma protagonista di una grande sfida di sviluppo sostenibile. Un risultato che apre nuove prospettive di crescita per il territorio, grazie a un disegno che mette al centro il fiume Sesia.
«È una notizia che ci riempie di orgoglio – commentano il Sindaco di Gattinara e il Vicesindaco Daniele Baglione – perché premia la visione con cui abbiamo saputo dare vita a un progetto capace di guardare al futuro, rispettando l’ambiente e migliorando il benessere di chi vive nella nostra comunità. Gli interventi previsti per Gattinara, che riguarderanno aree simboliche come l’ex Colonia Elioterapica Bertotto, la Ca’ d’Assi e il Lago Mallone, ci permetteranno di restituire spazi rigenerati e di grande valore alla collettività. Un ringraziamento va allo Studio Gamalero, che ci ha affiancati con competenza e professionalità in tutte le fasi della progettazione».
Grande apprezzamento arriva anche dalla Regione Piemonte. Il Presidente Alberto Cirio, insieme all’Assessore regionale Andrea Tronzano, ha sottolineato come l’iniziativa di Gattinara rappresenti un modello di sviluppo per tutto il territorio capace di trasformare idee e visioni in progetti concreti che fanno bene al territorio e alle persone: «Consapevoli dell’importanza di queste risorse – scrivono – per sostenere uno sviluppo sostenibile del territorio e valorizzare le nostre comunità, desideriamo esprimere apprezzamento per aver saputo mettere in campo azioni e progettualità sinergiche che guardano alla crescita e al futuro della nostra terra. Perché investire sull’ambiente e sul turismo sostenibile significa investire sul futuro».
Il progetto porterà alla riqualificazione di aree storiche e naturalistiche: l’ex Colonia Bertotto diventerà uno spazio polivalente per le famiglie con percorsi fitness, aree gioco, un punto di ristoro e servizi per il turismo slow soprattutto per il biking; la Ca’ d’Assi sarà valorizzata come luogo di sosta e socialità lungo i percorsi ciclo-pedonali; mentre il Lago Mallone diventerà un polo attrattivo per famiglie, sportivi e appassionati di pesca, arricchito da nuovi servizi e stazioni di ricarica elettrica.
Un mosaico di interventi che, insieme, raccontano una visione chiara: fare sistema, mettere in rete natura, cultura e comunità, creando un territorio capace di attrarre visitatori e offrire nuove opportunità a chi lo vive ogni giorno.
«Quasi un milione di euro – concludono Casazza e Baglione – che diventano un investimento concreto sul futuro, per una Città e un Territorio che crescono mettendo al centro ambiente, persone e comunità».

You must be logged in to post a comment Login