Seguici su

Attualità

“Gemme” il podcast della Regione Piemonte dedicato a raccontare l’agricoltura che cambia

Pubblicato

il

"Gemme" il podcast della Regione Piemonte dedicato a raccontare l'agricoltura che cambia

Un podcast in cui gli agricoltori piemontesi raccontano sé stessi, le loro storie, il loro mondo e gli straordinari frutti del loro lavoro: una narrazione in prima persona per raccontare un mondo aperto al futuro.

“Gemme” il podcast della Regione Piemonte dedicato a raccontare l’agricoltura che cambia

Si chiama “Gemme” il podcast della Regione Piemonte dedicato a raccontare l’agricoltura che cambia. Dieci episodi per altrettante aziende e quindici minuti per narrare la propria storia. “Gemme” tratta di viticoltura, latte, agrigelaterie, risicoltura e allevamento, ma anche di multifunzionalità, agricoltura sinergica e sociale. Gli agricoltori piemontesi raccontano le sfide di un mondo in evoluzione, sempre più attento all’ambiente e alle comunità rurali.

Il podcast Gemme è stato prodotto nell’ambito della strategia di comunicazione digitale che la Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte sta potenziando anche tramite i propri canali social Facebook e Instagram (Sviluppo Rurale Piemonte).

Commenta l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «Portare al grande pubblico e ai giovani attraverso un podcast le storie ed esperienze di aziende che hanno colto l’opportunità dei fondi europei e regionali per realizzare progetti innovativi, di sostenibilità ambientale e di gestione del territorio è uno strumento per far conoscere ancora di più il lavoro, la programmazione e l’innovazione che stanno dietro tante produzioni che rendono unico l’agroalimentare piemontese».

Il podcast “Gemme” viene presentato oggi al workshop europeo “Comunicare il futuro. Dai social media alla IA: per una comunicazione responsabile fatta da e per le persone”, in programma oggi, giovedì 30 ottobre, alla Fondazione Forte Marghera di Mestre (Venezia), quarto di un ciclo di workshop di alto livello ideati dall’Autorità di Gestione della Regione Veneto sul tema della “comunicazione collaborativa” nel contesto dello sviluppo rurale, dedicati a esperti e stakeholder. Gli incontri precedenti hanno toccato differenti temi quali lo storytelling, i social media e il neuromarketing, ritenuti strategici per la comunicazione al fine di promuovere contenuti e al tempo stesso generare relazioni sia dentro che al di fuori delle istituzioni. Per la Regione Piemonte intervengono Valentina Archimede, dirigente Gestione comunicazione del Piano Strategico della Pac, e Paolo Balocco, direttore Agricoltura della Regione Piemonte.

“Gemme” è disponibile su Spotify (https://open.spotify.com/show/0KkmTr1snLBmdm4rzKmgYG?si=0d832b61856d45d0&nd=1&dlsi=5fd1d0d23626466f) e sul sito Quaderni di Agricoltura (https://quaderniagricoltura.regione.piemonte.it/), evoluzione online della storica rivista regionale Agricoltura con l’aggiunta di nuovi strumenti informativi come il calendario contenente eventi e bandi e l’agenda dei prossimi corsi e webinar organizzati dalla Regione Piemonte.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.