Attualità
Giornata Nazionale Fai per le Scuole, protagonista quella di Balmuccia
Fino a sabato 29 novembre si svolgeranno le Giornate Nazionali FAI per le Scuole: una settimana di visite scolastiche esclusive, condotte dagli Apprendisti Ciceroni, che illustreranno ai loro coetanei chiese, palazzi, parchi e giardini storici e monumenti.
Giornata Nazionale Fai per le Scuole, protagonista quella di Balmuccia
Il FAI della Valsesia parteciperà per la prima volta a questo evento durante il quale gli studenti metteranno in atto uno scambio culturale con i loro pari età che è la premessa per coltivare l’attenzione, la sensibilità e la cura nei confronti dei beni artistici, architettonici e ambientali del loro territorio.
Il luogo prescelto, per la giornata di oggi, martedì 25 novembre, sarà la scuola di Balmuccia, Comune sede dell’unica scuola secondaria di I grado dell’alta valle (compresa nell’IC «Martiri della Libertà» di Quarona) , dove confluiscono gli studenti dei 13 Comuni montani della Val Grande e della Val Sermenza.
Un’ala dell’edificio, costruito tra il 1979 e il 1980, attualmente ospita il Comune, mentre il corpo centrale, sede del plesso scolastico, è utilizzato per le tre classi della scuola. L’immobile si presenta come una struttura costituita da tre corpi distinti: due paralleli e simmetrici sviluppati per lunghezza, collegati tra loro tramite il corpo centrale configurando, in sostanza, una grossa «H». Nel corso degli anni, a partire dal 2009, l’edificio è stato oggetto di numerosi interventi, mirati a renderlo indipendente dal punto di vista energetico e per migliorarlo dal punto di vista dell’adeguamento antisismico. Con una serie di lavori attuati in tempi differenti, sono state realizzate diverse opere mirate al risparmio energetico.
Per l’isolamento termico sono stati installati infissi performanti. Per l’utilizzo di fonti rinnovabili, come l’energia solare e geotermica, sono stati scelti impianti moderni come le caldaie a condensazione e luci con tecnologia a Led. L’edificio è stato studiato per garantire benefici non scontati, come quello derivante dalla grande quantità di luce naturale, e il comfort offerto dal riscaldamento a pavimento. Oggi è utilizzato da 60 alunni e può contare sulle risorse umane di dieci professori e due collaboratrici scolastiche.
Per le visite, che si svolgeranno esclusivamente nella giornata di martedì 25 novembre in due turni, alle 14 e alle 16, Ciceroni del FAI saranno gli alunni della classe terza. Per prenotare la visita: valsesia@gruppofai.fondoambiente.it

You must be logged in to post a comment Login