Attualità
Giorno della Memoria: le iniziative del “d’Adda” per ricordare il dramma della Shoah
VARALLO – In occasione del Giorno della Memoria, anche quest’anno l’Istituto superiore d’Adda ha proposto ai suoi studenti una serie di significative attività didattiche.
Giorno della Memoria: le iniziative del “d’Adda” per ricordare il dramma della Shoah
Molte classi hanno realizzato cartelloni e presentazioni finalizzati a ricostruire vite e vicende di prigionieri nei lager che hanno continuato la loro professione o coltivato una loro passione anche in quei terribili momenti. Altri invece hanno prodotto materiali ed espresso riflessioni inerenti ai film della Memoria.
Il tutto è stato esposto nell’atrio della scuola, dando così vita d una piccola mostra interna dal titolo «I fili della memoria», affinché tutti possano soffermarsi sulle opere e riflettere sulle numerose «Storie di vita e resilienza nei lager».
Rivolta a tutte le classi, è stata inoltre effettuata, da parte di molti studenti, una lettura pubblica ad alta voce di «Se questo è un uomo» di Primo Levi: l’evento, tenutosi nella terrazza antistante l’ingresso della scuola, è stato trasmesso in streaming sul canale youtube.
Per le classi quarte, lunedì 27 gennaio è stata prevista la partecipazione alla mostra/concerto allestita dalla Fondazione Memoria della deportazione-Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli di Milano presso il Teatro Civico cittadino e organizzata in collaborazione con Anpi Varallo Alta Valsesia e il patrocinio del Comune.
Si colloca nell’ambito delle attività della Giornata della Memoria anche la visita al Memoriale della Shoah di Milano delle classi quinte, avvenuta venerdì 17 gennaio. Le iniziative sono poi proseguite nella mattinata di mercoledì 29, quando tutte le classi si sono recate al Cinema di Sottoriva per assistere al film «La zona di interesse», attività, questa, organizzata dai rappresentanti d’Istituto degli studenti insieme alle docenti Miriam Barberis e Sabrina Contini, vere anime dell’organizzazione degli eventi inerenti alla Memoria della Shoah.
You must be logged in to post a comment Login