Seguici su

Attualità

Giovanni Baccolo, protagonista della rassegna di letteratura di montagna Grignasco Legge

Pubblicato

il

Giovanni Baccolo, protagonista della rassegna di letteratura di montagna Grignasco Legge

GRIGNASCO – Sabato 14 giugno 2025, alle ore 16:30, il cortile della Biblioteca di Grignasco ospiterà il secondo appuntamento della rassegna di letteratura di montagna Grignasco Legge, il protagonista dell’incontro sarà Giovanni Baccolo.

Giovanni Baccolo, protagonista della rassegna di letteratura di montagna Grignasco Legge

Scienziato e divulgatore Baccolo dialogherà con Mario Miglio, vicepresidente del circolo Legambiente di Novara, sul tema cruciale della salute dei ghiacciai.

Il dialogo prenderà le mosse dalla presentazione del volume “I ghiacciai raccontano”, un saggio accessibile e coinvolgente in cui Baccolo restituisce voce ai giganti di ghiaccio, simboli eloquenti del cambiamento climatico in atto.

Glaciologo, ricercatore presso l’Università di Roma Tre, Giovanni Baccolo ha lavorato in prestigiose istituzioni scientifiche, tra cui il Paul Scherrer Institut in Svizzera e l’Università di Milano Bicocca. È membro del Comitato Glaciologico Italiano e fa parte dei comitati scientifici del Servizio Glaciologico Lombardo e de L’altra Montagna. La sua attività unisce rigore scientifico e passione per la natura, come lui stesso ama ricordare:

“Il mio interesse per neve, ghiaccio e ghiacciai nasce dalla incredibile capacità che essi hanno di intrappolare preziose informazioni tra i loro strati… Mi piace vivere, studiare e raccontare la natura e le storie di chi l’ha vissuta.”

Nel suo libro, Baccolo sottolinea come i ghiacciai non siano soltanto fragili spettatori di un destino segnato, ma veri e propri archivi naturali in grado di restituire conoscenza, memoria e consapevolezza. “Vittime, strumenti di conoscenza e fonti di impatto”, scrive l’autore, i ghiacciai rappresentano uno dei simboli più completi della crisi climatica.

Come osserva l’Assessore alla Cultura Alessandro Balzarini, ideatore della rassegna:”

“Il tema è di assoluta rilevanza, soprattutto per un territorio alpino come la Valsesia, che vive a stretto contatto con l’alta montagna e i suoi equilibri fragili. La sua attualità ed urgenza è purtroppo sotto gli occhi di tutti: basti pensare al recente crollo avvenuto all’interno del ghiacciaio del Birch, in Svizzera, che ha completamente sommerso il villaggio di Blatten, dopo il distacco di tre milioni di metri cubi di materiale. Dobbiamo ascoltare ciò che i ghiacciai ci stanno dicendo, ossia che la crisi climatica è già realtà e non una minaccia futura.”

L’appuntamento si inserisce in una rete di collaborazioni significative: l’evento è promosso in sinergia con la Sezione CAI di Varallo, la sottosezione CAI di Grignasco, l’ESCAI, la Pro Loco di Grignasco e la libreria Piccola Officina del Libro.

Ha inoltre ottenuto il patrocinio della Provincia di Novara e dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte, e gode del marchio di qualità “Valsesia”.

Un’occasione imperdibile per riflettere, attraverso la voce della scienza e della letteratura, su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.