Seguici su

Attualità

Gli alunni della Scuola Primaria alla scoperta del mondo dei funghi

Pubblicato

il

mondo dei funghi

Una quarantina di bambini delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole primarie di Boccioleto e Scopello, accompagnati dalle maestre, lunedì 29 settembre ha seguito, con molto interesse, una lezione dedicata al mondo dei funghi.

Gli alunni della Scuola Primaria alla scoperta del mondo dei funghi

«L’iniziativa nasce su idea dell’assessore alla Montagna dell’Unione Montana, Alex Rotta» spiega il presidente UMV Francesco Pietrasanta. «Lo ringrazio perché è molto importante educare la popolazione scolastica, quindi gli adulti di domani, alla conoscenza del territorio, che passa anche attraverso il patrimonio naturalistico delle nostre montagne, di cui i funghi sono una delle espressioni più affascinanti».

La lezione si è tenuta al Pala Fish di Scopello, dove l’assessore Rotta insieme agli esperti del Gruppo Micologico Biellese, Luciano Marcon, Angelo Giovinazzo e Andrea Martinetti, ha trattato diversi temi: dal rispetto per l’ambiente al comportamento da tenere nei boschi, per arrivare all’importanza dei funghi per la tutela del bosco e dell’ambiente. Molto interesse da parte dei bambini per gli argomenti più direttamente connessi con la raccolta di funghi: prevenzione dei rischi nell’avventurarsi nei boschi e differenza tra funghi velenosi, tossici e commestibili. I relatori hanno mostrato ai bimbi diversi esemplari di funghi e hanno spiegato loro come riconoscerli, ma hanno anche illustrato quali sono le conseguenze a cui si va incontro mangiando funghi non commestibili. Le due ore di lezione si sono concluse con racconti di aneddoti sul mondo dei funghi, a cui i bambini hanno partecipato attivamente.

Al termine, è stata consegnata a tutti gli alunni la guida tascabile dell’Unione Montana, con tutte le principali informazioni sui funghi valsesiani: «E’ stata un’esperienza molto positiva e gratificante, ringrazio per il prezioso supporto il corpo docenti, in particolare la maestra Clara» commenta Alex Rotta. «Ho introdotto personalmente l’incontro, spiegando ai bambini quanto la presenza di funghi potrà avere un ruolo importante anche per poter garantire il loro futuro in Valsesia: i funghi, in quanto forte elemento di richiamo per i turisti, rappresentano un importante volano per l’economia della nostra terra. Oltre a questo, la ricerca dei funghi è una delle attività più divertenti e avventurose per grandi e piccini, basta seguire semplici regole di rispetto del bosco e di sicurezza».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.