Attualità
Quasi al termine la prima edizione di Grignasco Legge

GRIGNASCO – Con sabato 2 agosto 2025 alle ore 16:30 nel cortile della Biblioteca di Grignasco (Largo Ferrari, 5), si chiude la prima edizione di Grignasco Legge, il ciclo di incontri dedicato alla letteratura di montagna che, nel corso dell’estate, ci ha condotti lungo sentieri di parole, memoria e altitudine.
Quasi al termine la prima edizione di Grignasco Legge
Una montagna non monolitica, ma vista come attraverso le sfaccettature di un diamante, o i riflessi mobili di un caleidoscopio: un universo complesso, ricco di storie, significati e suggestioni.
Rivissute le imprese di grandi alpinisti, uomini e donne, attraverso la voce di Stefano Ardito e Linda Cottino, esplorata la fragilità dei ghiacciai con Giovanni Baccolo e Mario Miglio e approfondita la dimensione di una vetta non più antropocentrica con Enrico Camanni e Piero Carlesi, è ora la volta di aggiungere un ulteriore tassello imprescindibile della sua identità: la montagna come storia umana, vista con gli occhi di un Alpino.
A portarci in questo viaggio sarà Michele Marziani, in dialogo con Giacomo Verri.
Insieme ci accompagneranno tra le pagine del romanzo “Dove dormi la notte”, un’opera intensa, intrisa di memoria, in cui si ricostruisce la parabola di Giovanni Battista Stucchi: ufficiale degli alpini durante la drammatica ritirata di Russia, figura chiave nella resistenza, comandante della Repubblica partigiana dell’Ossola nel 1944, e protagonista di una vicenda tanto straordinaria quanto poco nota.
Marziani rincorre per vent’anni la sua storia, fino a trovarne la chiave narrativa in un originale travestimento letterario: si finge nipote di Stucchi, per potergli dare finalmente voce; il risultato è un racconto che scivola tra ricordi sbiaditi e riflessioni attualissime, con la dolceamara malinconia che solo il Novecento sa restituire.
L’incontro con Michele Marziani, scrittore schivo e appassionato, è forse, tra le tappe di questo cammino, quella a noi più vicina. Non solo per la profonda conoscenza che egli ha della Valsesia, territorio che abita e ama – dividendosi tra l’alta Valle e Dublino – ma anche per la presenza dello scrittore borgosesiano Giacomo Verri, acuto conoscitore della Resistenza e autore, a propria volta, di romanzi apprezzati e radicati nella storia e nella memoria del territorio.
La sua presenza accanto a Marziani non è solo un valore aggiunto per la qualità del dialogo, ma rappresenta un ponte ideale tra memoria e immaginazione, tra la Valsesia di ieri e quella di oggi, tra l’eco delle montagne e la voce di chi continua, con passione e onestà, a raccontarne l’anima.
L’appuntamento con questo gran finale è un’occasione preziosa per incontrare non solo due grandi scrittori, ma anche un pezzo importante della nostra storia collettiva, attraverso le loro parole ed i loro ricordi.
Grignasco Legge è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Grignasco, realizzata grazie al contributo fondamentale della Sezione CAI di Varallo, della sottosezione di Grignasco, del gruppo giovanile ESCAI, della Pro Loco e della libreria Piccola Officina del Libro.
L’evento gode del patrocinio dell’ATL Terre dell’Alto Piemonte e della Provincia di Novara, e beneficia del marchio “Valsesia” promosso dal GAL.
Un grazie sincero a tutti coloro che hanno camminato con noi in questa prima, bellissima edizione.

You must be logged in to post a comment Login