Seguici su

Attualità

I bimbi della Primaria di Crevacuore in visita a Varallo

Pubblicato

il

I bimbi della Primaria di Crevacuore in visita a Varallo

VARALLO – I bimbi della classe III della Scuola Primaria di Crevacuore, accompagnati dai loro insegnanti: Licia Dellanegra e Marco Maron Pot, sono stato ospiti per un pomeriggio in Biblioteca a Varallo, dopo la mattinata trascorsa al Museo Calderini, per imparare a riconoscere i fossili, riproducendo con dei calchi con il gesso le Ammoniti, molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

I bimbi della Primaria di Crevacuore in visita a Varallo

I bambini sono stati invitati a visitare “Mescolandia”, per conoscere i “Fantanimali”. Il cerbecco, testa e zampe da stambecco corpo e corna da cervo, il cinghiatto, corpo da cinghiale e muso da cerbiatto con zanne, il volufo, testa e coda di volpe con corpo di gufo: la parola magica di quel mondo è “accettarsi” e “accettare la diversità”: questo rende forti e uniti, perché da soli non si superano le difficoltà.

Valentina e Piera, ispirate da Gattodrillo di Salah El Mur, hanno invitato i bambini a disporsi a copie seduti l’uno di fronte all’altro: “La regola è semplice: si tratta di pronunciare all’unisono il nome di un animale qualunque. Se salteranno fuori due animali diversi, allora immagineremo una nuova creatura con la testa dell’uno e il corpo dell’altro. Quando capiterà di pronunciare il nome dello stesso animale si ricomincerà”.
Tutti i bambini si sono divertiti moltissimo nel disegnare le loro creature, colorandole: la più singolare è stata il “Tilapotamo”: incrocio tra Tilacino e Ippopotamo. Il Tilacino o tigre della Tasmania della tigre aveva una serie di strisce che dal dorso arrivavano fino alla coda dell’animale. Era un superpredatore formidabile, lungo quasi due metri compresa la coda (grossa come quella dei canguri, poteva fungere addirittura da riserva di grasso). L’uomo ha causato la sua scomparsa prima nell’Australia continentale e poi anche in Tasmania.

I bambini, dopo aver creato i loro animali, li hanno incollati su un cartellone, che in classe sarebbe stato completato con lo sfondo costituito dagli habitat “innaturali”.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.