Seguici su

Attualità

I carabinieri celebrano la “Virgo Fidelis”

Pubblicato

il

I carabinieri celebrano la "Virgo Fidelis"

L’Arma dei Carabinieri della Provincia di Biella, unitamente ai colleghi in congedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri, ha celebrato venerdì 21 novembre 2025 la tradizionale ricorrenza della Patrona “Virgo Fidelis”, in cui si commemorano anche l’anniversario della “Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell’Orfano” in un intenso momento di raccoglimento e riflessione.

I carabinieri celebrano la “Virgo Fidelis”

La solenne cerimonia religiosa è stata officiata nella suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta di Cossato dal Parroco Don Fulvio Dettoma, profondamente legato all’Arma biellese da ben 30 anni, come ha ricordato nell’omelia. Rivolgendosi agli uomini e alle donne dei Carabinieri li ha ringraziati per la dedizione quotidiana e per il servizio svolto con competenza e discrezione a tutela della comunità. Ha ricordato anche i militari che nel corso dell’anno hanno perso la vita durante operazioni particolarmente rischiose, sottolineando come la loro memoria resti “necessaria, luminosa e di esempio”.

La Chiesa era poi ulteriormente abbellita dalla presenza dello splendido quadro raffigurante la “Virgo Fidelis” realizzato dall’artista Luciano Mancuso, Carabiniere in congedo, e donato nell’occasione al Comando Provinciale Carabinieri di Biella.

Durante la celebrazione è stato letto anche il messaggio del Vescovo di Biella, Roberto Farinella, che ha fatto pervenire i propri saluti e la propria vicinanza non potendo suo malgrado essere presente. Nel testo, il Vescovo ha espresso gratitudine per l’opera dei Carabinieri e ha rinnovato il suo sostegno pastorale, richiamando i valori di servizio, appartenenza e fedeltà che caratterizzano l’Arma.

L’evento ha visto la partecipazione del Sottosegretario di Stato per la giustizia Andrea Del Mastro delle Vedove, del Prefetto di Biella, Dr.ssa Elena Scalfaro, delle massime Autorità civili e militari del biellese, ma anche di tanti cittadini, sottolineando il profondo legame tra l’Arma, il territorio e le sue Istituzioni.

La celebrazione è stata resa particolarmente emozionante e solenne grazie alla partecipazione della Corale di Casapinta, che ha eseguito con maestria i canti liturgici per la funzione, l’inno alla Virgo Fidelis ed il toccante brano “Eravamo in 19”, dedicato ai Caduti di Nassiriya, il cui testo è stato composto dal biellese di adozione Raimondo Rocchetti.

La celebrazione è anche infatti ricordo dei Carabinieri caduti in servizio, in pace, nelle missioni all’estero e nel servizio quotidiano in patria, ed in guerra, come nel caso della Battaglia di Culqualber, combattuta nel 1941 in Africa Orientale da un Reparto di Carabinieri, conclusasi con l’onore delle armi da parte dei nemici e ricompensata con una Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera dell’Arma. Il 2025 è stato un anno il valore della “Fedeltà fino alla morte”, motto della Virgo Fidelis, è stato tragicamente dimostrato dai ben 5 militari caduti in servizio.

In questo giorno, come sottolineato nel suo intervento dal Comandante Provinciale Colonnello Marco Giacometti, i Carabinieri di Biella si sono raccolti per riaffermare l’importanza della loro missione quotidiana, caratterizzata dalla fedeltà e dal servizio costante verso i cittadini della Provincia. La celebrazione della “Giornata dell’Orfano”, infine rinnova l’impegno dell’Arma a sostenere i familiari dei colleghi che hanno compiuto l’estremo sacrificio.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.