Seguici su

Attualità

I festeggiamenti per i 150 anni dello Scurolo antonelliano

Pubblicato

il

I festeggiamenti per i 150 anni dello Scurolo antonelliano

GHEMME – Quest’anno, in occasione dei 150 anni dall’edificazione dello Scurolo della Beata Panacea realizzato su progetto del celebre architetto ghemmese Alessandro Antonelli, la parrocchia organizza i festeggiamenti per commemorare l’importante avvenimento.

I festeggiamenti per i 150 anni dello Scurolo antonelliano

Dal 29 agosto al 7 settembre le diverse associazioni del paese, come per il Giubileo della Beata Panacea, si uniranno per proporre diverse manifestazioni che si andranno ad aggiungere alle cerimonie religiose: il programma, stilato grazie a diversi incontri avvenuti nei mesi precedenti, è frutto dell’impegno di tanti volontari, dei collaboratori della parrocchia e dei sodalizi che hanno contribuito con devozione e amore verso il proprio paese.

A loro il parroco ha rivolto fin da subito i suoi più sinceri ringraziamenti. Le celebrazioni inizieranno venerdì 29 agosto con la fiaccolata dei tedofori del «Brutal Project» che da Maggiora arriveranno attorno alle 16,30 a Ghemme. Davanti alla casa natale di Antonelli in via Novara partirà il corteo che entrerà in parrocchiale, dove alle 17 saranno aperti ufficialmente i festeggiamenti alla presenza delle autorità civili e militari.

Sarà inaugurato un nuovo spazio museale dedicato alla Beata Panacea nella cappella di Santa Maria con l’esposizione di manufatti, opere d’arte, tra cui alcuni ex voto e dipinti legati alla Patrona della Valsesia, un’occasione per rendere fruibile e accessibile il patrimonio storico-artistico della nostra Parrocchia. L’Oratorio del SS. Sacramento ospiterà, invece, una mostra sulle attività di sostegno al Nepal compiute dall’associazione ghemmese SOS Nepal. Seguirà la S. Messa presieduta da don Enzo Sala, Vicario episcopale della Valsesia e parroco di Borgosesia. La serata (ore 21), curata da «Noi del Castello», sarà presso la piazzetta della Ghiacciaia (ex Largo del Ponte Levatoio): si potrà assistere a un momento musicale accompagnato da voce narrante sull’opera di Antonelli.

Sabato 30 si svolgeranno le «Oralimpiadi» in Oratorio: in collaborazione con le associazioni del paese si terranno molti giochi e tornei con tanto divertimento per grandi e piccini. La S. Messa festiva sarà alle 18 e alle 20,45 si terrà una visita guidata allo scurolo seguita da un concerto dell’Ensemble «Il Pettirosso». Domenica 31 la celebrazione eucaristica sarà alle 10,30 in parrocchiale con la presenza dell’Arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo.

Nel tardo pomeriggio si svolgerà la processione con la statua reliquiario della Beata Panacea che sarà trasportata sul prezioso tronetto realizzato da Antonelli e solitamente adoperato per ospitare la Madonna del Rosario durante i cortei religiosi. È stato deciso che quest’anno verranno seguiti percorsi differenti rispetto agli itinerari tradizionali per dare la possibilità ai fedeli di vedere il transito della statua anche in parti diverse del paese.

Nelle giornate di lunedì 1° e martedì 2 settembre la S. Messa sarà alle 18; nella serata del 2, in parrocchiale, si terrà una conferenza sulla figura di Antonelli e della sua concezione architettonica rispetto al contesto storico in cui ha vissuto. Mercoledì 3 sarà dedicato agli anziani e ammalati con la visita alla mattina della statua reliquiario presso la Casa di Riposo con la celebrazione della S. Messa. La giornata meditativa e penitenziale sarà giovedì 4 con l’Adorazione Eucaristica al pomeriggio e la possibilità di avvicinarsi al Sacramento delle Confessioni in preparazione a ricevere l’indulgenza plenaria.

La S. Messa sarà alle 18, mentre alle 21 verrà presentato il libro di Anna Vinci in dialogo con Bruno Bignami, un momento di riflessione sulla fede. Venerdì 5 a conclusione del «Settembrinsieme», settimana di animazione per i bambini, in Oratorio sarà celebrata la S. Messa per i ragazzi e tutte le loro famiglie. Sabato 6 dalle 15,30 si terrà un pomeriggio di studi in parrocchiale con diversi relatori che dialogheranno sulla figura della Beata Panacea, tra cui don Fabrizio Cammelli, il prof. Franco Desillani, don Damiano Pomi e l’artista della statua reliquiario Marco Caldararo (moderatore don Paolo Milani).

Alle 21 sul sagrato sarà presentato uno spettacolo con lettura animata di un copione per burattini sulla storia della Beata Panacea (in caso di maltempo in parrocchiale). Domenica 7 la Parrocchiale diventerà chiesa giubilare con la possibilità di lucrare l’indulgenza plenaria. La processione si svolgerà sempre nel pomeriggio e la S. Messa Solenne sarà presieduta dal Vescovo di Novara, Mons. Franco Giulio Brambilla.

Per l’occasione verrà cantato per la prima volta dalla nostra corale assieme agli strumentisti e ad altri coristi il nuovo Inno della Beata Panacea, composto dal vescovo prendendo spunto da un testo manoscritto riscoperto in modo casuale e presentato in occasione della festa patronale di quest’anno. Infine, martedì 9 si svolgerà al mattino la S. Messa al cimitero.

In caso di pioggia le processioni saranno annullate (è consigliato seguire il canale WhatsApp della parrocchia per rimanere aggiornati su eventuali cambi di programma).

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.