Attualità
Il Festival delle Relazioni 2025: arte, comunità e dialogo in città

VARALLO – Torna a Varallo, dall’8 al 10 agosto, il Festival delle Relazioni, un appuntamento che celebra l’incontro tra arte, cultura e comunità.
Il Festival delle Relazioni 2025: arte, comunità e dialogo in città
Organizzato da Associazione Culturale Creativa ETS, con il patrocinio di Comune di Varallo, Unione Montana, Regione Piemonte e Consiglio Regionale, il Festival proporrà tre giorni intensi con un ricco programma di eventi che coinvolgeranno cittadini, artisti, associazioni e visitatori.
Il Festival delle Relazioni invita a riflettere sul significato delle relazioni umane attraverso performance artistiche, visite guidate partecipate, laboratori collettivi e mostre diffuse dedicate all’arte relazionale.
Tra le iniziative segnaliamo «Volti della Valsesia», progetto partecipativo ideato da Antonio Spanedda, curato da Federica Mingozzi, Rischa Paterlini e Pier Perincioli, che unisce arte e vita quotidiana in un dialogo profondo tra artisti e abitanti. «Volti della Valsesia» propone un racconto corale del territorio, attraverso opere nate da incontri autentici tra cittadini e artisti: fotografi, poeti, pittori e illustratori ritraggono le relazioni e le storie che abitano la valle. Fra gli artisti partecipanti: Michele Tria, Sara Salvoldi, Giovanna Spitaleri, Antonio Spanedda, Yuleisy Cruz Lezcano, Stefano Francoli, Andrea Avolio, Giulia De Faveri, Paolo Cerretti, Gianmario Ledda, Antonio Enzio «Toti».
Inoltre, la rassegna di mail art e video art «In verticale» con la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale che esplorano il tema «Orizzonti Inaspettati» attraverso linguaggi contemporanei e sperimentali. Nei giorni del Festival il laboratorio creativo Pop in Verticale coinvolgerà il pubblico nella creazione di opere da inserire in una grande installazione collettiva.
Novità di quest’anno sarà anche un evento partecipativo dedicato ai prodotti locali, che trasformeranno la convivialità in un’esperienza artistica e culturale, coinvolgendo il pubblico nella preparazione, nella narrazione e nella condivisione dei sapori della Valsesia.
Spicca nel programma lo spettacolo di circo contemporaneo «Per un pelo» della Compagnia Chalibares, vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali. Una performance poetica, fisica e ironica che unisce acrobatica, teatro e musica, offrendo un’esperienza immersiva per tutte le età.
Durante i tre giorni si alterneranno anche momenti di dialogo con i relatori Federica Mingozzi, Cristina Barberis Negra e Stefano Francoli che, insieme ai loro ospiti, affronteranno i temi dell’arte relazionale, della comunità e della sostenibilità.
Verrà inoltre allestito uno studio fotografico con camera oscura all’interno di Palazzo d’Adda, dove il pubblico potrà seguire il processo di sviluppo delle immagini a cura della Società Varallese di Fotografia Analogica.
A chiudere il Festival, una performance collettiva sorprendente: l’invasione di centinaia di giocattoli, disseminati nelle sale del Palazzo, offrirà uno scenario surreale e poetico, stimolando interazioni inaspettate tra visitatori e oggetti.
In un anno in cui la città di Varallo celebra il Millennio, il Festival delle Relazioni rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio culturale e per promuovere nuove forme di partecipazione civica, anche attraverso le visite guidate partecipate, che riserveranno al pubblico alcune sorprese.
Tre giorni per costruire connessioni, celebrare la bellezza dell’incontro e riscoprire l’arte come esperienza viva e condivisa.
Per ulteriori informazioni e per partecipare alle iniziative del Festival, è possibile scrivere a info@associazioneculturalecreativa.it

You must be logged in to post a comment Login