Attualità
Il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark a «Biodiversa»

Il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark con un folto gruppo di rappresentanti ha partecipato dal 9 all’11 maggio a Gravina di Puglia all’evento «Biodiversa – Il Viaggio nei Geoparchi» per festeggiare insieme agli altri 11 geoparchi italiani il riconoscimento del 12esimo Geoparco Mondiale UNESCO: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, cioè del MurGEopark.
Il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark a «Biodiversa»
Si è trattato di un momento importante, con la Rete italiana dei Geoparchi al completo, per qualche giorno al centro dell’attenzione dei media e dei politici, il che fa ben sperare per l’attenzione al patrimonio geologico e dei geoparchi e alla loro valorizzazione da ottenersi con apposite leggi regionali o nazionali, sul modello della L.R. 23/2023 emanata dal Piemonte.
Oltre alle autorità regionali e ai numerosi sindaci, era presente l’Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente all’UNESCO a Parigi, e ha portato il suo saluto anche il ministro per l’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Un coinvolgimento e una presenza che non sono sempre facili da trovare ma che sono necessari perché si realizzino eventi positivi e che noi ci auguriamo anche nel nostro Piemonte dove il nostro Geoparco è unico.
Lo stand assegnato al nostro geoparco ha permesso di mostrare a un pubblico numeroso – turisti, persone del luogo e moltissimi ragazzi delle scuole – immagini delle nostre montagne e laghi e di esporre materiale documentario oltre a presentare, in prima visione, il filmato realizzato a partire da un racconto di Silvano Sinigoi, scopritore del Supervulcano del Sesia.
La mostra in terra di Puglia ha permesso di far conoscere non solo la ricca realtà geologica dell’Alta Murgia e delle Premurge ma di presentare il patrimonio geologico italiano attraverso i Geoparchi e la Rete che li unisce.
Occuparsi di un Geoparco significa lavorare per salvaguardare e proteggere il proprio territorio, sempre speciale, e ben lo sanno, per il loro impegno quotidiano e la presenza in Puglia, il presidente e il direttore del Parco Nazionale della Val Grande Luigi Spadone e Michele Zanelli, il Presidente della nostra Associazione SVGGP Marco Giardino, la geologa Chiara Leonoris dell’Ente di Gestione delle Aree Protette, la guida del Geoparco Diletta Zanella, Cristina Brovelli e Cristina Viani operative presso il GAL Terre del Sesia per il settore del Turismo e del Geoparco. Biodiversa edizione 2025 è stato un grande esempio di come deve essere percepita e apprezzata la nostra realtà, soprattutto dagli Enti locali, oltre che dai fruitori i quali normalmente apprezzano la ricchezza del nostro patrimonio.

You must be logged in to post a comment Login