Seguici su

Attualità

Inaugurata a Guardabosone la mostra: “Fotografie in musica sulle note dei cantautori italiani”

Pubblicato

il

Inaugurata a Guardabosone la mostra: “Fotografie in musica sulle note dei cantautori italiani”

GUARDABOSONE – Giovedì 7 agosto, presso le ex Scuole Elementari di Guardabosone, è stata inaugurata la mostra: “Fotografie in musica sulle note dei cantautori italiani”, réportage fotografico realizzato dal Fotogruppo Noveis il 1 maggio, durante la “Cantata dei cantautori”.

Inaugurata a Guardabosone la mostra: “Fotografie in musica sulle note dei cantautori italiani”

Dopo l’introduzione del Sindaco Leonardo Di Rienzo, che ha ringraziato il Fotogruppo e Paolo Cappa, che organizza tutte le manifestazioni musicali a Guardabosone, Luciana Bastone, Presidente del Fotogruppo Noveis, attivo da oltre quarant’anni, ha aperto l’incontro con il ricordo del grande fotografo Gianni Berengo Gardin, appena scomparso, al quale nel 2013 proprio a Guardabosone fu assegnato il “Premio Noveis”: “Simbolico riconoscimento biennale conferito a personalità che per mezzo dell’arte fotografica hanno comunicato testimonianze della nostra storia, dalla quotidianità alle vicende più importanti, con una visione soggettiva delle armonie e dei conflitti del nostro tempo”, con la motivazione: “Per la documentazione della civiltà delle nostre terre di risaia”.

Luciana Bastone, grafica per professione, ha iniziato a fotografare dopo aver seguito un corso di fotografia a Novara tenuto da Angelo Raimondo, che nel 1981 fu il fondatore del Fotogruppo Noveis e da allora non ha mai smesso, raggiungendo risultati eccellenti, vivendo il passaggio dall’analogico al digitale con qualche rimpianto, ma ripartendo alla grande. Presentando la mostra ha sottolineato come sia il frutto di un lavoro collettivo e che quindi nessuna fotografia rechi il nome dell’autore: “E’ stata la terza edizione della Cantata ed è la terza mostra: l’entusiasmo ed i partecipanti crescono: speriamo di riuscire anche questa volta ad esprimere le emozioni di quella giornata magica”. Un monitor, collocato nella sala espositiva, permette di vedere tutte le foto scattate e anche quelle degli anni precedenti: “Chi volesse copia di una immagine potrà chiederla al Fotogruppo, con un contributo simbolico di dieci euro”.

La Presidente ha ringraziato l’Amministrazione Comunale, AB sistemi di Quaregna/Cerreto che ha messo a disposizione il sistema di videosorveglianza, i soci del Fotogruppo Noveis: chi ha realizzato gli scatti, chi ha collaborato per l’allestimento.

La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto i sabati e le domeniche dalle 15.30 alle 18.30, il 30 agosto, Festa dei lumi, dalle 18 alle 00.30 e su richiesta.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.