Attualità
Inaugurata nella scuola di Balmuccia la nuova aula di arte

BALMUCCIA – Il Comune di Balmuccia crede che il ripopolamento dei piccoli centri passi dai servizi essenziali, tra i quali quelli per i più giovani: così negli ultimi dieci anni le scuole hanno ricevuto un’attenzione particolare.
Inaugurata nella scuola di Balmuccia la nuova aula di arte
Dal 2007 a oggi, con la partecipazione a diversi bandi e con finanziamenti di enti e fondazioni bancarie, è stato investito oltre un milione di euro, suddiviso in due lotti che hanno permesso che l’edificio scolastico diventasse un esempio in termini di risparmio energetico, certificato NZEB (Nearly Zero Energy Building). Nel primo intervento sono stati realizzati: cappotto termico, rifacimento dei serramenti, riscaldamento a pavimento. Il secondo lotto ha invece riguardato interventi di geotermia con l’installazione di pompe di calore, ventilazione meccanica e il rifacimento di parte della copertura del tetto. Poi è stato posizionato sul tetto l’impianto fotovoltaico, abbinato a pompe di calore e quindi autonomo dal punto di vista energetico. E’ stato rifatto il tetto e sostituite le lampade interne ed esterne della scuola con altre ad alta efficienza led.
Nella scuola secondaria di primo grado di Balmuccia, facente parte ormai da parecchi anni dell’Istituto Comprensivo di Quarona, confluiscono gli studenti (più di cinquanta) di quindici Comuni diversi.
Mercoledì 7 maggio, nella scuola, è stata inaugurata la nuova aula di arte. Presenti gli insegnanti, genitori e alunni, il sindaco Moreno Uffredi, i sindaci Alex Rotta di Rossa, Roberto Sacchi di Alto Sermenza, Davide Ferraris di Piode, con Chiara Giacobino responsabile Scuole, Marco Deblasi di Scopa, don Alberto Andrini, parroco di Scopello, e Silvia Vicari, rappresentante d’Istituto dell’Alta Valle.
Il dirigente prof. Stefano Gheller e la prof. Marta Del Boca hanno tagliato il nastro, e invitato a visitare le mostre di arte e tecnologia allestite nella nuova Aula di Arte, attrezzata con ventisei banchi particolari, che permettono di fruire del piano inclinato per disegno, oppure di ribassarlo a livello per altre materie.
I banchi sono stati acquistati grazie alle raccolte fondi organizzate dalle famiglie in occasione dei mercatini di Natale e di altre feste interamente gestite dai genitori su base volontaria. A raggiungere la cifra necessaria hanno contribuito anche i Sindaci dell’Alta Valsesia, la Pro Loco di Alagna e il Comitato Carnevale di Campertogno, oltre a due Aziende locali.
Il preside Gheller ha voluto ringraziare i rappresentanti del territorio intervenuti e tutti coloro che hanno permesso la realizzazione della nuova aula, dimostrando di credere nella scuola e nel futuro dei ragazzi: «E’ molto bello vedere che le famiglie e le associazioni collaborano per realizzare qualcosa di concreto che possa migliorare l’offerta formativa e aiutare i ragazzi nella loro crescita».
Rossana Pagliarini, insegnante di musica, aveva preparato un piccolo saggio musicale nell’aula di musica.
Al termine un rinfresco ha riunito alunni, insegnanti, genitori e amministratori per festeggiare gli importanti obiettivi raggiunti.

You must be logged in to post a comment Login