Seguici su

Attualità

Incontro con il Prof. Nicola Limardo a Villa Paolotti per parlare dei campi elettromagnetici

Pubblicato

il

Incontro con il Prof. Nicola Limardo a Villa Paolotti per parlare dei campi elettromagnetici

GATTINARA – Giovedì 13 febbraio, alle ore 21.00, nella suggestiva cornice di Villa Paolotti a Gattinara, si terrà un’importante conferenza sui possibili effetti dei campi elettromagnetici sul nostro corpo: l’incontro sarà tenuto dal Prof. Nicola Limardo, scienziato novarese di fama internazionale, autore di testi di divulgazione scientifica e pubblicazioni accademiche, nonché esperto nel settore della protezione dai campi elettromagnetici.

Incontro con il Prof. Nicola Limardo a Villa Paolotti per parlare dei campi elettromagnetici

L’elettromagnetismo è una forza fondamentale della natura che influenza numerosi aspetti della vita quotidiana. I campi elettromagnetici (CEM) possono essere di origine naturale, come quelli generati dalla Terra o artificiale, derivanti da dispositivi elettronici e infrastrutture tecnologiche.

Gli effetti dei CEM sulla salute umana variano in base alla frequenza e all’intensità del campo. Gli effetti acuti si manifestano in caso di esposizioni a campi di elevata intensità, tuttavia, tali livelli di esposizione sono rari negli ambienti quotidiani

La Terra emana naturalmente campi elettromagnetici, inclusi il campo geomagnetico e le radiazioni provenienti dal sottosuolo. Alcuni micro-pori nel terreno emettono radiazioni gamma, che possono penetrare nei tessuti biologici. Sebbene la dose emessa sia generalmente bassa, un’esposizione prolungata potrebbe avere implicazioni per la salute.

Nicola Limardo si è laureato in Architettura nel 1984 con il massimo dei voti. Successivamente, ha approfondito gli studi in Fisica, specializzandosi nelle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. È abilitato come tecnico rilevatore dei campi elettromagnetici naturali e artificiali e ha ricoperto il ruolo di Perito di Fiducia del Tribunale di Novara.

Dal 2015 al 2017, è stato Direttore Scientifico in Salute Ambientale per l’Associazione ILMA (Italian Lifestyle Medicine Association) e docente in Medicina Preventiva e Ambientale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Le sue ricerche si concentrano sull’applicazione della Fisica Quantistica a studi sperimentali, portando allo sviluppo di invenzioni nel campo della tecnologia applicata all’elettronica e alla medicina preventiva.

Nel 2017 ha ricevuto la Medaglia d’Oro al prestigioso Salone Internazionale delle Invenzioni di Ginevra per le sue ricerche e innovazioni nel campo delle radioprotezioni. Attualmente, ricopre il ruolo di Amministratore Unico e Responsabile Tecnico dell’Azienda Edil Natura srl di Novara, leader da oltre vent’anni nella progettazione di sistemi di protezione dai campi elettromagnetici.

«La conferenza – spiegano il Sindaco Maria Vittoria Casazza e il Vicesindaco Daniele Baglione – offrirà un’opportunità unica per approfondire il tema dell’impatto dei campi elettromagnetici sulla salute umana, con un focus sulle ultime scoperte scientifiche e sulle soluzioni per la protezione individuale e ambientale.

Conoscere in modo scientifico quali effetti può avere l’elettromagnetismo, sia di origine naturale che artificiale, sulla salute umana è importante. Professionisti come il Prof. Nicola Limardo contribuiscono alla comprensione e alla mitigazione di questi effetti attraverso la ricerca e l’innovazione tecnologica.

Ringraziamo il Prof. Limardo per la sua autorevole presenza e l’Ing. Marco Scagliotti per aver organizzato questa importante conferenza per far comprendere meglio un argomento di crescente rilevanza nella società moderna».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)


La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.