Seguici su

Attualità

La Guardia di Finanza di Alagna pronta per la riapertura degli impianti

Pubblicato

il

La Guardia di Finanza di Alagna pronta per la riapertura degli impianti

In concomitanza con l’apertura estiva degli impianti di risalita (dal 1° giugno: orari e tariffe sul sito Visitmonterosa) per raggiungere il ghiacciaio del Monte Rosa, e quindi alla luce di una presenza più massiccia di alpinisti e turisti, i finanzieri della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Alagna hanno intensificato l’attività di vigilanza.

La Guardia di Finanza di Alagna pronta per la riapertura degli impianti

I finanzieri hanno pianificato e attuato appositi servizi di «prontezza operativa» onde intervenire, con la massima tempestività, per ricercare e soccorrere eventuali alpinisti in difficoltà. Inoltre, l’accresciuta «visibilità» delle Fiamme Gialle ha generato un effetto di prevenzione, inducendo i frequentatori del ghiacciaio a essere disciplinati e prudenti durante le escursioni.

L’intensificazione dei servizi, anche nella stagione estiva, segue, senza soluzione di continuità, il quotidiano impegno che, nei mesi invernali, è stato profuso per soccorrere sciatori e alpinisti in pericolo, specie nei periodi a maggiore rischio di valanghe e di peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Complessivamente, da gennaio a oggi, le attività della Stazione SAGF di Alagna a salvaguardia della vita umana in montagna e nelle aree non antropizzate hanno consentito di soccorrere 38 appassionati di sport invernali dispersi, immobilizzati per via di infortuni e traumi durante le attività di fuoripista o semplicemente persone allontanatesi dai luoghi di abituale frequentazione senza apparente motivo.

Molto preziosa nel corso degli interventi si conferma la cooperazione tra i militari del SAGF e gli elicotteri della Guardia di Finanza che sono in grado di operare in condizione meteo avverse e sono equipaggiati con sistemi di rilevamento dati e di recupero che consentono l’individuazione e il salvataggio delle persone in pericolo mediante la «calata» sulle aree più impervie del soccorritore direttamente dal velivolo – in volo stazionario – a mezzo di un verricello.

Nella quotidiana attività di «polizia di montagna», il Soccorso Alpino di Alagna può contare sulla moderna tecnologia di ricerca e soccorso come sistemi a pilotaggio remoto (droni) e di localizzazione dei telefoni cellulari dei dispersi ma anche sul fiuto di cani specializzati che, insieme ai propri conduttori, costituiscono una formidabile squadra per le attività di salvataggio in alta montagna e a seguito di valanghe.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2023 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)


La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.