Seguici su

Attualità

La nuova stagione teatrale del Teatro Civico di Varallo

Pubblicato

il

La nuova stagione teatrale del Teatro Civico di Varallo

VARALLO – La nuova stagione teatrale del Teatro Civico di Varallo prende il via sotto una nuova luce: il cartellone è realizzato in collaborazione con Piemonte dal Vivo, circuito multidisciplinare regionale che porta nei teatri del territorio artisti, visioni e progetti di qualità. Un’alleanza che inaugura un percorso condiviso di crescita culturale per la Città e i suoi spettatori.

La nuova stagione teatrale del Teatro Civico di Varallo

Ad aprire la stagione, l’8 novembre, è Le Prénom – Cena tra amici, brillante commedia francese messa in scena con la regia di Antonio Zavatteri, che gioca su un semplice equivoco per scatenare tensioni familiari e colpi di scena. Il 13 dicembre arriva un classico intramontabile: Natale in casa Cupiello, reinterpretato come “spettacolo per attore cum figuris” da Luca Saccoia, in un sorprendente incontro tra teatro di figura e parola viva.

Entrambi gli spettacoli saranno audiodescritti e rientrano nel progetto Teatro No Limits, che promuove l’accessibilità anche per persone non vedenti e ipovedenti. Grazie all’audiodescrizione, si amplifica l’esperienza di fruizione dello spettacolo dal vivo, rendendo tangibili a tutti i particolari “silenziosi” della messinscena: costumi, cambi luce, scenografie, movimenti degli attori.
Il 1° febbraio, fuori abbonamento, il palcoscenico si apre alla danza con Cin Ci Là – che nel 2025 compie un secolo di vita – del Balletto di Parma, operetta in forma coreografica che mescola ironia, ritmo e leggerezza. Si torna alla prosa il 20 febbraio con Il medico dei maiali, che vede in scena due volti noti e amatissimi come Luca Bizzarri e Francesco Montanari, per una commedia pungente ambientata in un mondo sospeso tra realtà e assurdo.

Il 25 marzo Ma che razza di Otello? Rapsodia per arpa e attrice alla riscoperta dell’Otello verdiano porta in scena Marina Massironi in una riflessione teatrale della storia dell’impresa verdiana, delle regole del melodramma e dei temi cari alla tragedia shakespeariana: la gelosia, il razzismo, il plagio, la calunnia. Uno spettacolo che si inserisce a pieno titolo nel filone tematico al femminile che attraversa la stagione, con una protagonista femminile forte e uno sguardo critico sul nostro presente. Chiude la stagione il 12 aprile La Storia, tratto dal capolavoro di Elsa Morante, con la regia di Fausto Cabra. Una narrazione profonda e commovente che segue le vicende di Ida e del piccolo Useppe nella Roma della Seconda guerra mondiale.

Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, rafforzano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.

«Con la stagione 2025/2026 del Teatro Civico di Varallo prende avvio una nuova collaborazione tra la Città e Piemonte dal Vivo. Il nostro impegno resta quello di rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa. La programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, comunità e linguaggi artistici, valorizzando il dialogo tra tradizione e contemporaneità. È grazie alla sinergia con le istituzioni locali che possiamo costruire un’offerta culturale solida, radicata nei luoghi e capace di guardare lontano», dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.

Info biglietteria

La campagna abbonamenti apre il 6 ottobre per i rinnovi, mentre i nuovi abbonamenti saranno disponibili dal 20 ottobre. I biglietti singoli saranno in vendita a partire dal 3 novembre.
Tutte le informazioni su orari, prezzi e modalità di acquisto sono disponibili su www.piemonte.dalvivo.it e presso la Biblioteca civica “Farinone-Centa” oltre che presso la biglietteria del Teatro Civico nelle sole sere di spettacolo.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.