Seguici su

Attualità

La settimana mondiale dell’allattamento approda anche Borgosesia

Pubblicato

il

La settimana mondiale dell’allattamento approda anche Borgosesia

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la SAM – Settimana mondiale dell’allattamento, che per l’edizione 2025 propone momenti culturali e divulgativi per neogenitori e neonati a Vercelli e approda per la prima volta anche a Borgosesia.

La settimana mondiale dell’allattamento approda anche Borgosesia

Il personale del Consultorio familiare della città valsesiana invita le neo mamme e future mamme alla “Passeggiata nella natura al Parco Magni” in programma mercoledì 1° ottobre dalle ore 10.30.

A Vercelli invece, il Museo Leone (via Verdi 30) propone dal 30 settembre al 7 ottobre il percorso di visita gratuito sul tema “Perché sei un essere speciale…ed io avrò cura di te” allestito al piano terra e visitabile negli orari di apertura del museo (da martedì a venerdì ore 15,30-18; il sabato e la domenica ore 14-19). Per la giornata di martedì 7 sono poi in programma due visite guidate alle 10.30 e alle 15.30.

Il 3 ottobre, al Museo regionale di Scienze naturali a Torino, l’ASL Vercelli partecipa all’evento regionale per la SAM: la dott.ssa Elena Uga, della Struttura Complessa Pediatria interverrà sul tema “Sostegno dell’allattamento in Piemonte. Stato dell’arte”, mentre il gruppo di auto-mutuo-aiuto “MAM” di Vercelli porterà la propria testimonianza nella sessione dedicata a “Esperienze di sostegno all’allattamento sostenibile – Rete e sorellanza da mamma a mamma: il sostegno e i suoi alti e bassi”.

Sabato 4 ottobre l’evento clou della SAM, con la partecipazione di tutti i partner dell’iniziativa, che dalle ore 15 animerà la centralissima piazza Cavour di Vercelli con attività ludiche, laboratori con attività che favoriscono lo sviluppo senso-motorio e stand informativi anche alla presenza di vari specialisti dell’ASL e delle studentesse e degli studenti del corso di Laurea in Infermieristica dell’UPO che promuoveranno i servizi offerti dall’ASL VC nell’ambito della prevenzione “Primi 1000 giorni”.

Alle ore 18, sempre in piazza Cavour, andrà in scena il flash mob “Una cantata per il latte di mamma” con la partecipazione di alunni e docenti della Scuola Comunale di Musica Vallotti.

Infine l’evento di chiusura è in programma martedì 7 ottobre dalle ore 9 alle ore 12.30, quando l’Aula magna dell’ospedale Sant’Andrea aprirà le porte a mamme e piccini che potranno assistere a dimostrazioni pratiche su disostruzione e massaggio cardiaco, care neonatale, massaggio infantile e ricevere informazioni e consigli utili su letture, giochi e igiene dentale.

La SAM è organizzata da ASL Vercelli, Comune di Vercelli e Centro per le famiglie Villa Cingoli, con la partecipazione dell’Università del Piemonte Orientale e di associazioni locali, divenute sempre più numerose. «L’evento promuove il benessere di mamme e bambini – dice il Direttore generale ASL, Marco Ricci- e la partecipazione dell’ASL all’iniziativa è un segno di attenzione al percorso di vita di donne e neonati, che non termina in sala parto, ma prosegue anche fuori dall’ospedale».

L’iniziativa è promossa nell’ambito del Piano locale di prevenzione nell’ambito del programma “Primi 1000 giorni” e vede la partecipazione di numerosi specialisti di Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Psicologia, Fisioterapia, Neuropsichiatria infantile, Odontostomatologia, Mediatori Culturali.

Il programma completo (ora in aggiornamento) è disponibile qui: https://aslvc.piemonte.it/sam-2025-programma/

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.