Seguici su

Attualità

La Società Valsesiana di Cultura ha rinnovato il Direttivo

Pubblicato

il

La Società Valsesiana di Cultura ha rinnovato il Direttivo

BORGOSESIA – Domenica 13 aprile al Centro Studi Turcotti si è svolta l’Assemblea ordinaria della Società Valsesiana di Cultura che ha visto una partecipazione numerosa.

La Società Valsesiana di Cultura ha rinnovato il Direttivo

La presidente Donata Minonzio ha rivolto un vivo ringraziamento ai presenti perché quest’anno occorreva eleggere il nuovo Consiglio direttivo. Sono stati affrontati i vari punti dell’ordine del giorno: in primis l’approvazione del bilancio, illustrato da Gabriella Civerolo. Prima di passare alle votazioni, all’unanimità è stato deciso che i componenti dell’eligendo Consiglio direttivo, i cui numeri secondo statuto devono essere stabiliti ogni tre anni, sarebbero stati undici. Espletate le votazioni, sono stati affrontati gli altri punti all’ordine del giorno. È stata riassunta l’attività svolta nel 2024: la rassegna Tra Museo e Territorio, organizzata insieme a Palazzo dei Musei di Varallo, si è articolata in conferenze, sopralluoghi e poi uscite più impegnative sul territorio con percorsi a piedi alla scoperta non solo del patrimonio artistico ma anche della costituzione geologica e della storia della nostra valle.

Anche per il 2025 si propone questa formula e il programma sarà a breve diffuso, con date da aprile a novembre: il primo incontro sarà sabato 26 aprile in Sant’Antonio a Borgosesia, dedicato al Fastentuch ancora esposto dopo le vacanze pasquali. Tra le iniziative di quest’anno si è giù tenuto l’incontro in ricordo di Franca Tonella Regis, il 22 marzo, in Pro Loco a Borgosesia, con un riscontro veramente positivo e partecipato.
In quell’occasione è stato presentato il volume della rivista «de Valle Sicida», eccezionalmente biennale (2023-2024) e dedicato alla prof. Tonella Regis.

La presidente ha poi comunicato che l’articolo di Massimo Bonola «Un’alpe, un ponte, una rocca. La Valsesia dell’anno Mille (1025-2025)», comparso appunto sul «de Valle Sicida» e incentrato sullo studio di una pergamena del 1025, il più antico documento della storia della Valsesia, sarà edito in una pubblicazione autonoma. Essa accompagnerà la mostra, organizzata dal Comune di Varallo e da Palazzo dei Musei con l’esposizione della pergamena ed è stata scelta e sarà sostenuta economicamente dal Lions Valsesia per celebrare i cinquant’anni del Club.
Donata Minonzio ha inoltre reso noto che è stata inoltrata all’ente predisposto (ANVUR) la domanda per il riconoscimento di ‘rivista scientifica’ del «de Valle». La pratica, per via digitale, si è rivelata impegnativa ma è stata portata a termine grazie all’impegno soprattutto di Riccardo Cerri. Ed è lo stesso Cerri a seguire la partecipazione della Società Valsesiana di Cultura al progetto internazionale «Memorie di Ferro», già avviato ma con scadenza triennale e di notevole rilievo perché appunto di respiro internazionale.

I presenti si sono poi confrontati sul problema dell’organizzazione di gite, anche di un giorno: non si è raggiunto il numero minimo necessario per il costo troppo alto del pullman, non per il mancato interesse.

Prima del termine della riunione è stato comunicato il risultato delle elezioni. Il Consiglio che rimarrà in carica nel triennio 2025-2028 sarà così composto: Enrica Ballarè, Roberto Bianchi, Massimo Bonola, Sabrina Contini, Maria Grazia Passino Cappellaro, Riccardo Cerri, Silvia Franchi Valier, Marinella Mazzone, Piera Mazzone, Donata Minonzio, Sandra Zuccoli. Donatella Mossello Rizzio, Carlo Alberto Prosino, Enrico Valier saranno i probiviri. L’assemblea è stata seguita da un aperitivo, piacevole momento conviviale.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.