Attualità
La Via del Pane, fra mulini e forni

GHEMME – Nuova uscita primaverile, domenica 6, per i giovani dell’Escai, andati a percorrere in Valle Anzasca la «Via del Pane». Lasciamo loro… il racconto dell’escursione.
La Via del Pane, fra mulini e forni
Domenica 6 aprile, noi e tutti i ragazzi dell’Escai abbiamo percorso in una bellissima giornata di sole la «Via del Pane». Partiti da Castiglione e in compagnia della nostra guida Tania, abbiamo percorso antichi sentieri tra terrazzamenti e attraversato moltissime frazioni tipiche. La nostra prima tappa è stato il lavatoio di Castiglione, posto in cui si trovavano donne e ragazze a lavare i panni, parlare tra loro e soprattutto attirare l’attenzione dei giovani del paese.
Ci siamo poi recati a Pero, il cui nome si suppone derivi dalle piante presenti nella zona ovvero i peri. Qui abbiamo avuto l’occasione di ammirare un forno frazionale, ovvero un forno adibito a cuocere le pagnotte di tutti gli abitanti della frazione. Siamo poi passati per Selvavecchia per raggiungere Villasco, frazione in cui abbiamo visto il forno e il mulino della zona chiamato «ul Mulin dul Gabriel». Ripartiti verso la nostra meta per il pranzo, ovvero Pecciola, lì ci siamo goduti il pasto con una meravigliosa vista sulla valle. Nel pomeriggio ci siamo diretti verso Porcareccia percorrendo la Stra’ Granda, un’antica mulattiera che collega l’inizio della Valle Anzasca fino a Macugnaga. A Porcareccia siamo stati accolti da Franco e la compagnia del Circolo del luogo con bibite, castagne, e vino per gli adulti! Dopo una breve pausa, ci siamo recati a Ielmala, una delle più antiche frazioni sul territorio.
Alla fine di questa calda giornata, abbiamo ripreso il pullman nella frazione di Molini e ci siamo diretti a Piedimulera per gustare l’immancabile gelato, come è ormai tradizione per ogni gita, in una buonissima gelateria.
È stata giornata molto entusiasmante, calda e divertente!
Letizia Lodroni e Mario Delconte

You must be logged in to post a comment Login