Seguici su

Attualità

La Zegna Baruffa Lane trasferisce 97 dipendenti nello stabilimento borgosesiano

Pubblicato

il

La Zegna Baruffa Lane trasferisce 97 dipendenti nello stabilimento borgosesiano

BORGOSESIA – Il 30 aprile la Zegna Baruffa Lane ha comunicato alle parti sociali che entro il 2025 sposterà i reparti di Preparazione e di Filatura dei filati pettinati da Lessona a Borgosesia, una riorganizzazione interna che comporta, di conseguenza, anche il trasferimento di 97 dipendenti da una sede all’altra.

La Zegna Baruffa Lane trasferisce 97 dipendenti nello stabilimento borgosesiano

«Questo passo» ha spiegato l’azienda in una nota stampa «segue quello già effettuato durante lo scorso anno con il trasferimento degli impianti di aspatura, binatura e ritorcitura dallo stabilimento di Lessona all’unità produttiva di Borgosesia. Nel 2025 anche i reparti di Preparazione e di Filatura si integreranno negli omologhi presenti nello stabilimento borgosesiano. Questo trasferimento consentirà all’azienda di ottimizzare la sinergia nel processo di lavorazione dei filati pettinati, facendo convergere nell’unità produttiva principale le lavorazioni dei filati di maggiore finezza a marchio “Botto Poala” che rappresentano un segmento in forte dinamismo all’interno del business aziendale. Il marchio continuerà a essere un riferimento in termini di qualità e servizio nel mercato dei filati pettinati di alta finezza. L’obiettivo di questo progetto è quello di favorire le sinergie in termini logistici e di expertise fra le unità produttive».
Il cambiamento coinvolge anche e soprattutto quei 97 impiegati che presto dovranno recarsi ogni giorno in una sede di lavoro diversa, con tutte le conseguenze del caso.

Per questo motivo, nei giorni scorsi, il Gruppo Consiliare «Alleanza Verdi Sinistra» ha interrogato la Giunta Regionale chiedendo se e in che modo intendesse attivarsi per favorire il dialogo tra l’azienda e i lavoratori «con la finalità di tutelare i dipendenti ed evitare scenari che portino a una riduzione delle persone impiegate».

La risposta è arrivata dell’assessore Elena Chiorino che si è limitata a specificare che «l’assessorato al lavoro non ha competenze in materia di trasferimento dei lavoratori da una sede ad un’altra della medesima azienda».

«Massimizzare i profitti ed efficientare i costi: la trama di un film che abbiamo già visto» ha commentato la presidente Gruppo consiliare regionale «Alleanza Verdi Sinistra», Alice Ravinale. «Dall’assessore Chiorino, otteniamo sempre le stesse risposte: assenza in Aula e la frase “L’assessorato al lavoro non ha competenze in materia”. Gli spostamenti verso il luogo d’impiego è a tutti gli effetti un tema rilevante, ancora di più nell’anno in cui il Primo Maggio è stato dedicato alla sicurezza sul lavoro: imporre a quasi un centinaio di dipendenti di andare a Borgosesia vuol dire cambiare provincia, farsi 2 ore in più al giorno in auto che diventano 4 con i mezzi pubblici, quindi raddoppiare il tempo degli spostamenti casa-lavoro. Come faranno i lavoratori a conciliare la vita personale con le esigenze aziendali? Ci aspettiamo che la Regione faccia un ragionamento più serio, perché non basta l’istituzione di un collegamento diretto verso Borgosesia, serve un dialogo tra Azienda e sindacati per tutelare le esigenze di chi potrebbe vedere il proprio tempo di vita ridursi di 4 ore».

Lunedì 13 maggio Zegna Baruffa Lane e le Parti Sociali si sono nuovamente incontrate per definire la situazione e le tempistiche. «La predisposizione dei reparti e lo spostamento dei macchinari avranno inizio nel mese di giugno» spiega l’azienda; «saranno effettuati in modo progressivo, per poi terminare alla fine di novembre 2025. Le tempistiche e i meccanismi di attivazione di questo processo sono stati discussi con la Parti Sociali, il tutto in uno spirito di dialogo costruttivo». Concludono: «Lo stabilimento di Lessona rimarrà un polo chiave per Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. ospitando il centro di Campioneria e Prototipia, da sempre un reparto cardine e di riconosciuta reputazione per l’Azienda presso maglifici e marchi della moda». Un terzo incontro con le Parti Sociali è già stato programmato per lunedì 26 maggio.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.