Seguici su

Attualità

L’architettura antonelliana spiegata da Franco Bordino

Pubblicato

il

L’architettura antonelliana spiegata da Franco Bordino

GHEMME – Nello spazio del coro della parrocchiale martedì 2 si è svolta la conferenza dell’arch. Franco Bordino sull’architettura antonelliana nel Novarese.

L’architettura antonelliana spiegata da Franco Bordino

Sergio Monferrini ha presentato il relatore, spiegando che a breve pubblicherà un volume dedicato ad Alessandro Antonelli, l’architetto di origine ghemmese autore della Mole di Torino. Bordino non si è limitato a descrivere progetti ed edifici realizzati, ma ha offerto suggestioni «oltre l’architettura», raccontando dei lavori compiuti da Antonelli in un territorio compreso tra la Baraggia, il Monte Fenera e il Parco del Ticino, aree naturali e protette, concentrandosi sull’orientamento, la posizione e il rapporto assunto dalle costruzioni rispetto al paesaggio.

Proiettando fotografie, disegni, progetti e riferimenti archivistici ha fatto idealmente viaggiare i presenti da Casa Bossi a Novara, edificio orientato obliquamente e in relazione con la Basilica di San Gaudenzio, a Villa Caccia di Romagnano – illustrandone la struttura teatrale creata nell’edificio, ideale per feste e, al tempo stesso, consono all’attività agricola – sino a Maggiora: con il suo progetto urbanistico volto a risolvere i problemi di viabilità e strade strette, in cui Antonelli è ricorso a interventi per adattare il dislivello naturale. Poi l’area del Monte Fenera, con l’ampliamento di chiese frazionali (come a Castagnola), il Santuario di Boca e l’Asilo infantile di Bellinzago sono stati altri edifici ben descritti e documentati. Ultima tappa Oleggio con la straordinaria parrocchiale e l’altissimo campanile mai realizzato.

Infine, stimolato dall’interesse del pubblico, Bordino ha raccontato la storia di Casa Stoppani a Novara, purtroppo non più esistente, realizzata per volere di una famiglia di origine ghemmese trasferitasi in città. Con questo ultimo esempio di edilizia residenziale moderna, replicata anche in altri contesti, si è concluso l’intervento che ha lasciato spazio a diverse domande e curiosità.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.